Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stato Pontificio. Bandiera che sventolò. su Porta Pia nel 1870 ( dettagli) ( dettagli) Stato Pontificio - Localizzazione. Lo Stato Pontificio nel 1815. Dati amministrativi. Nome completo. Patrimonio di San Pietro, Stato Pontificio, Stato Ecclesiastico o Stato della Chiesa.

  2. Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 ( motu proprio « Quando per ammirabile disposizione ») [2] . Le delegazioni assumevano il nome di Legazioni quando erano governate da un cardinale.

  3. Lo Stato Pontificio (o Stato della Chiesa o Stati della Chiesa o Stati Pontifici) è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi. Iniziò a conformarsi fin da epoca bizantina (attorno al VII secolo ), allorquando, colla costituzione del ducato romano, la figura del papa venne prima ad ...

  4. Archivio di Stato di Roma, State Archive of Rome, Stato Pontificio, Papal States, Catasto pontificio, Pontifical cadastre, mappe, maps.

  5. Il territorio del 1860 governato direttamente dal Papa era noto come Stato Pontificio e comprendeva molte città dell’Italia centrale come Perugia, Ancona e Bologna. Questa mappa offre una preziosa visione del passato della Santa Sede, consentendoci di esplorare la sua storia e influenza nella regione.

  6. Anticipo dello Stato Pontificio. Il primo nucleo dello Stato Pontificio fu costituito dal Ducato di Roma. Il duca che rappresentava l'autorità bizantina e dimorava sul colle Palatino, morì sotto il pontificato di Papa Stefano II (752-757). Il ducato allora passò sotto il governo del Papa. Ormai tutti accettano, come falsa, l'opinione che ...

  7. L’origine. Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro ( ) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino cessava di esistere e alla sua autorità si sostituì quella del papa e dell’ aristocrazia senatoria romana. Con la caduta dell’Esarcato nelle mani ...