Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali. Indice. 1 Le origini di Venezia. 1.1 Le invasioni. 1.2 La nascita della città di Venezia. 2 Lo sviluppo di Venezia. 3 Le Crociate. 4 Guerra con Genova. 5 L'espansione nella Pianura padano-veneta. 6 L'Europa contro Venezia.

  2. 31 gen 2017 · In quell’epoca la sede del potere si sposta prima a Malamocco e poi nell’odierna Venezia. La Repubblica, caduta nel 1797, con una storia lunga più di mille anni, rimane un esempio di civiltà e un modello a cui ispirarsi anche per le moderne democrazie.

  3. 1 giorno fa · Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della città marinara

    • storia della venezia in breve1
    • storia della venezia in breve2
    • storia della venezia in breve3
    • storia della venezia in breve4
    • storia della venezia in breve5
  4. Scopri la straordinaria storia di Venezia, dalle leggende sulla sua fondazione, alla Repubblica della Serenissima fino all’Unità d’Italia. Venezia è formata da 120 isole adagiate su un’ampia laguna, fra la terraferma e il mare.

  5. La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

  6. www.venezia.net › storia-di-veneziaLa storia di Venezia

    STORIA DI VENEZIA– GLI ALBORI DELLA CIVILTA’ LAGUNARE In epoca romana Venezia era il nome della regione nord- orientale d’Italia, ma, dopo la discesa dei Longobardi (568) cominciò a designare una parte dei piccoli centri cittadini formatisi nelle isole della lagunaesistente tra l’Adige ed il Piave. La base economica di questi centri ...

  7. Storia in breve. Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L’istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca.