Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come la prima, quella del ’36 a Berlino, anche la seconda Olimpiade tedesca della storia fu funestata dalla politica: ma se i Giochi di Hitler colpirono solo dal punto di vista...

    • Olimpiadi 1968

      Scopri la storia delle Olimpiadi del 1968. Il pugno nero di...

  2. 5 set 2022 · Il 5 settembre 1972, alle Olimpiadi di Monaco, un attacco di terroristi palestinesi trasformò i Giochi olimpici nel teatro di una strage che si concluse il 6 settembre. Erano le 4:30 del mattino, quando un commando palestinese scavalcava il muro di cinta del villaggio olimpico, a Monaco di Baviera.

  3. I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco: Spiele der XX. Olympiade), noti anche come Monaco 1972, si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, dal 26 agosto all'11 settembre 1972. Sono i secondi Giochi olimpici estivi che hanno avuto luogo in Germania dopo l'edizione di Berlino del 1936.

  4. 26 ago 1972 · Rivivi i momenti che hanno fatto la storia alle Olimpiadi Estive del 1972 a Monaco. Accesso a video ufficiali, risultati, gallerie, sport e atleti.

  5. 11 set 2020 · La corsa dei 1500 m fu vinta da Pekka Vasala, espressione del rinascente fondismo finlandese, come il suo connazionale Lasse Viren che si aggiudicò i 5000 m e i 10.000 m, battendo in quest'ultima gara, nonostante una caduta, il record del mondo detenuto dell'australiano Ronald Clarke.

  6. Monaco 1972. Sono le Olimpiadi dell’Italia prima a pari merito con gli USA nel medagliere dei tuffi – quando ancora i cinesi non c’erano a questi livelli – grazie a Klaus Dibiasi e Giorgio Cagnotto, rispettivamente oro dai 10m e argento nei 3m e bronzo nei 10m.

  7. 28 mar 2023 · Divisioni ideologiche, stragi e boicottaggi fecero da sfondo a uno dei periodi più particolari della storia delle Olimpiadi. Dal 1972 al 1984 la manifestazione risentì fortemente della divisione in due blocchi del mondo intero.