Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ott 2019 · Morto l’imperatore Costantino I il Grande, l’impero è diviso tra i suoi tre figli: Costante I (337-350), Costantino II (337-340), Costanzo II (337-361). I successori di Costantino I il Grande. Costante I, alla morte del padre, assume il governo dell’Italia, dell’Illiria e dell’Africa.

  2. Appunto di storia che descrive in maniera approfondita i successori, ossia i figli (Costantino II, Costante e Costanzo) di Costantino.

    • (1)
    • Gli Antecedenti
    • I Primi Due Piani Di Costantino Per La Successione
    • Le Disposizioni Finali16
    • La Morte Di Costantino
    • La Successione Dei Figli68
    • Conclusione

    Ottaviano Augusto non aveva mai preso in considerazione altra possibilità che un sistema monocratico, e i suoi immediati successori si attennero a questo modo di vedere. Ma con l’espandersi dell’Impero e l’intensificarsi delle minacce contro di esso, in particolare da Nord e da Est, avere più di un Augusto in grado di comandare gli eserciti divenne...

    Il 1° marzo 317, all’indomani della guerra civile, i piani di Costantino e Licinio per la futura pace includevano un tentativo di restaurare la tetrarchia proclamando i rispettivi figli nobilissimi Caesares: Crispo come Flavius Iulius Crispus7, Costantino II come Flavius Claudius Constantinus Iunior e Licinio II come Valerius Licinianus Licinius Iu...

    Non fu prima del 332 che Costantino ritornò ai suoi piani dinastici. A quell’epoca egli aveva preso un buon numero di importanti decisioni che avrebbero lasciato l’Impero e il potere imperiale nelle mani di entrambi i rami della famiglia paterna, cioè dei discendenti delle due mogli di Costanzo I, Elena e Teodora, dalle quali aveva avuto rispettiva...

    Le circostanze Costantino aveva a lungo guardato alla Persia come a una parte della sua missione evangelizzatrice, e addirittura già nel 324 o 325 il poeta Publio Optaziano Porfirio poteva scrivere come se l’imperatore avesse già in mente di invaderla (Carmina XVIII 4). In effetti Eusebio conserva la versione greca di una lettera che Costantino scr...

    Nei cinquant’anni trascorsi dall’inizio della tetrarchia, tutti i precedenti mostravano chiaramente come la proclamazione di un nuovo membro del collegio imperiale o la promozione di un Cesare richiedessero la presenza di un Augusto o il consenso attivo dell’Augusto senior. Qualsiasi situazione in cui l’una o l’altra di queste regole era stata viol...

    Costantino non fu mai in condizione di garantirsi una successione nelle forme da lui auspicate, e l’aver mancato (o rifiutato?) di promuovere ad Augusto almeno uno dei suoi figli prima di raggiungere la vecchiaia, come gli imperatori avevano fatto dai tempi di Marco Aurelio, finì col mandare a monte non solo il suo piano per la successione, ma la s...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Usurpazione di Magnenzio (350-353) Moneta coniata da Magnenzio, l'usurpatore che rovesciò Costante I ( 350 ), regnò su Britannia, Gallie e Hispania, per poi essere sconfitto da Costanzo II ( 353 ). Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (350-353).

  4. Costantino II; Solido di Costantino II da cesare, in celebrazione delle sue vittorie: Augusto dell'Impero romano; In carica: maggio 337–340: Incoronazione: 9 settembre 337, Sirmio: Predecessore: Costantino I: Successore: Costante I Costanzo II Nome completo: Flavius Claudius Constantinus Altri titoli: Alamannicus maximus (328) Germanicus ...

  5. 10 apr 2020 · E allora, sull’onda della gratitudine, Costantino fa un dono straordinario al papa e ai suoi successori: l’impero. Proprio così: il sovrano decide che alla sua morte il possesso effettivo dell’impero venga conferito ai vescovi di Roma, anche se l’esercizio del potere sarà affidato ai suoi discendenti e poi ai loro successori. Una saga fantasy?

  6. Se, nella visione radicalmente gallicana dell’oratoriano Morin, Luigi il Giusto era il miglior successore di Costantino per la sua indefessa attività di protettore della Chiesa e combattente contro l’eresia, è invece molto più incerto se il ciclo di dodici arazzi sulle storie di Costantino realizzato da Rubens intorno al 1621 sia stato ...