Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 lug 2023 · “I tulipani”: malattia e alienazione nella poesia di Sylvia Plath. Cosa rappresentano i tulipani per Sylvia Plath? In questi fiori rossi e vivaci, che le vengono consegnati in una stanza...

    • Alice Figini
    • Studi E Matrimonio
    • Vita Tormentata E Creazione Letteraria
    • Pubblicazioni Postume E Riconoscimenti

    Dopo il diploma Sylvia andò a studiare allo Smith college. Il primo anno di università la scrittrice tentò di togliersi la vita per la prima volta. La ricoverarono al McLean hospital, un’istituzione psichiatrica, dove fu trattata con l’elettroshock. Dopo questo episodio Sylvia si riprese e concluse gli studi con ottimi risultati, lasciandosi alle s...

    Sylvia Plath e Ted Hughes risiedettero a Londra, poi andarono a vivere a North Tawton, un villaggio nel Devon. Nel 1960 nacque la loro prima figlia, Frieda, eSylvia pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Il colosso. Poco dopo ebbe un aborto spontaneo che la sprofondò di nuovo nella depressione. Un anno dopo recitò alla BBC il suo famo...

    Dopo la morte della moglie Ted Hughes acquisì i diritti dell’opera di Plath e divenne l’editore della sua eredità letteraria. Hughes supervisionò ed editò i suoi manoscritti e, nel 1965, pubblicò la raccolta Ariel, in cui sono raccolte le poesie scritte dall’autrice nei mesi precedenti alla sua morte. Ariel è considerato il capolavoro di Sylvia Pla...

  2. 8 feb 2024 · Perché quella campana di vetro di cui parla Plath è una cupola che – come donna americana degli anni ‘50 – sente chiudersi sopra di lei, ed è sì la sua malattia mentale, ma è anche la pressione sociale che la spezza.

  3. Sylvia Plath si è suicidata l’11 febbraio del 1963, mettendo la testa nel forno e accendendo il gas: aveva una lunga storia alle spalle di diagnosi di malattia mentale, ricoveri psichiatrici e tentativi di togliersi la vita.

  4. 26 ott 2019 · Sylvia Plath soffrì durante tutta la sua vita adulta per una grave forma di depressione ricorrente tra periodi di intensa vitalità.

  5. 4 feb 2019 · Sylvia Plath: la sofferenza del disturbo bipolare. Inoltre, sono stati anche presenti, durante la sua breve esistenza, episodi depressivi e numerosi tentativi di suicidio. In particolare gli episodi depressivi furono descritti nero su bianco, in una delle sue opere più importanti: La Campana di Vetro. Nello specifico, l’autrice ...

  6. 2 lug 2023 · Dopo il suo suicidio, la pubblicazione delle poesie ne fece una poetessa acclamata: quanto di questa fama fu anche dovuto all’interesse per la malattia mentale, la depressione e i difficili rapporti con gli uomini della sua vita?