Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il progetto Città creative dell'UNESCO nasce nel 2004 con lo scopo di unire una lista di città che hanno fatto della creatività il motore dello sviluppo economico. Al 31 dicembre 2021 le Creative Cities sono 246, di cui 13 italiane (Bologna, Fabriano, Torino, Parma, Roma, Alba, Carrara, Milano, Pesaro, Bergamo, Biella, Como e Modena)

  2. comune.torino.it › torinocreativaCittà di Torino

    Che cos'è. Torino Creativa è un ufficio fisico e un progetto di comunicazione ed empowerment delle progettualità per i e le giovani, che mette al centro dell'attenzione la creatività come motore di sviluppo e crescita per i territori. Mission e Vision.

  3. TORINO CREATIVE CITY PER IL DESIGN. Unica città italiana all'interno di questa categoria, Torino ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Creative City UNESCO per il Design nel dicembre 2014.

  4. Il titolo di Città Creativa riconosce a Torino di aver saputo evidenziare la propria identità, unendo allo storico profilo industriale nuove vocazioni nel campo della ricerca e delle tecnologie, della formazione e del sapere, della cultura, delle arti e del turismo.

  5. Torino è una delle città più dinamiche del settore culturale e creativo in Italia. Del settore della creatività e della cultura a Torino rappresenta il 9,1% del totale italiano di enti e imprese attive, la terza in Italia, con circa 100.000 dipendenti e persone coinvolte.

  6. Già World Design Capital, Torino è stata inserita definitivamente nel Network delle CREATIVE CITIES dell'UNESCO, riconoscimento che fino a oggi è stato assegnato dall’ UNESCO solo a 69 città nel mondo che fanno della cultura e creatività un veicolo strategico per lo sviluppo urbano sostenibile.

  7. 4 dic 2014 · Torino entra a far parte del Creative Cities Network, la rete internazionale attraverso la quale l’UNESCO intende favorire la cooperazione internazionale tra le città che si impegnano a concorrere allo sviluppo di partnership con l’obiettivo di promuovere la creatività e le industrie culturali, per condividere le migliori ...