Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

  2. italiawiki.com › pages › trattato-di-pacePace dei Pirenei

    Con il Pace dei Pirenei salì 7 novembre 1659 una fine ai conflitti ispano-francesi che derivarono dal Guerra dei trent'anni. In cambio della pace, gli spagnoli videro il re Filippo IV rinuncia ai propri diritti nei paesi e nelle città affiliate a Unione di Atrecht: Artesia, le contee fagioli e Hainault e parti di Fiandre (tra le altre cose Dunkirk); ulteriori parti di Lussemburgo e Lorraine ...

  3. Oggi parleremo del Trattato dei Pirenei, un accordo firmato nel 1659 tra Francia e Spagna che pose fine alla guerra franco-spagnola e che ebbe importanti conseguenze per la regione della Catalogna. In questo articolo, esploreremo il contesto storico del trattato, le sue conseguenze e il ruolo chiave del re Luigi XIV di Francia.

  4. Pace dei Pirenei Trattato stipulato il 7.11.1659 nell'isola dei Fagiani, sul fiume Bidassoa. Pose fine al conflitto iniziato nel 1635, e segnò un netto successo della politica del cardinale ...

    • (1)
  5. 27 ott 2020 · Il 7 novembre 1659, le monarchie spagnola e francese firmarono un accordo di pace – il Trattato dei Pirenei – che mutilò la Catalogna: amputò i territori della vecchia contea di Rossiglione e gran parte della Cerdanya. La culla storica della nazione catalana. Nel 2016 questa affermazione aveva un motivo in più.

  6. Si compone di tre trattati, di cui due firmati a Münster e uno a Osnabrück (ricordati, appunto, come trattato di Münster e trattato di Osnabrück), entrambe città della Vestfalia. La pace venne poi completata con il trattato dei Pirenei , del 1659 , che mise fine alle ostilità tra Spagna e Francia .

  7. Al principio di questo anno si iniziarono trattative di pace a Torino, che, continuate altrove, condussero alla cosiddetta PACE DEI PIRENEI, sottoscritta il 7 novembre del 1659, con la quale la Spagna restituiva Vercelli, che aveva occupata, e si confermavano i patti di Cherasco per quel che riguardava il possesso di Trino ed Alba.