Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I di Savoia ( Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu ...

  2. Il nuovo re scelse di farsi chiamare Umberto I, ‘rompendo’ con la numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV: aveva ben compreso il bisogno di affermare la monarchia sabauda come italiana. Per lo stesso motivo tacitò le proprie preferenze e decise di far tumulare il padre a Roma invece che a Torino.

  3. Figlio del primo Re di Italia, Vittorio Emanuele II, e della regina del Regno di Sardegna, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Umberto nasce a Torino il 14 marzo 1844. I suoi nomi di battesimo sono: Umberto Raniero Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio.

  4. Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari. Di tendenze autoritarie, morì vittima di un attentato compiuto da un anarchico per vendicare i manifestanti uccisi dall’esercito a Milano nel 1898, in occasione della protesta contro l ...

  5. Il regicidio di Umberto I fu commesso dall'anarchico Gaetano Bresci durante una visita ufficiale del re a Monza, domenica 29 luglio 1900. Il re era già scampato ai due attentati anarchici di Giovanni Passannante il 17 novembre 1878 e di Pietro Acciarito il 20 aprile 1897.

  6. Fin dal 1852, insieme con i fratelli, ebbe i primi precettori, con a capo il generale Giuseppe Rossi, uomo valoroso e di nobile carattere, che dopo la morte della regina ebbe l'intera responsabilità dell'educazione dei due principi, Umberto e Amedeo, e fu educatore rigido e severo.

  7. Vittorio Emanuele II insieme ai figli Umberto, a sinistra, e Amedeo. Il primo re d'Italia era entusiasta di vedere la propria dinastia espandersi in Europa, considerando inoltre che la primogenita Maria Pia era divenuta regina di Portogallo avendone sposato il sovrano.