Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: urbano rattazzi cavour
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Connubio Rattazzi-Cavour è un'espressione che indica - nella storia d"Italia - l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello della Destra liberale capeggiato da Cavour, e quello della Sinistra moderata, guidato da Urbano Rattazzi.

  2. Urbano Rattazzi (Alessandria, 30 giugno 1808 Frosinone, 5 giugno 1873), politico italiano. Venne nominato ministro della Pubblica Istruzione nel governo Casati (27 luglio-agosto 1848), reggendo per pochi giorni anche il dicastero dell’Industria, dell’Agricoltura e del Commercio (4 agosto), si dimise, sostenendo la necessità di una ripresa ...

  3. Ciononostante, fu Cavour stesso a raccomandare, in prima battuta, al monarca la presenza di Rattazzi, in quanto – a suo dire – unico statista competente a raccogliere momentaneamente la sua eredità a capo del ministero post Villafranca.

  4. Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini religiosi contemplativi.

  5. Urbano Pio Francesco Giacomo Rattazzi è stato un politico italiano. Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo. Passato all'opposizione, nel ...

  6. In un contesto di forte concordia nazionale, abilmente gestito dal Presidente del Consiglio Cavour, Urbano Rattazzi, già Presidente della Camera subalpina (1852-1853 e 1858-1860), è eletto il 7 marzo alla Presidenza della Camera, con una convergenza di tutte le aree del liberalismo italiano che lo porta a raccogliere 219 voti su 242 votanti.

  7. Questa operazione politica, indicata con l’espressione «connubio», permise il rilancio della politica antiaustriaca e il consolidamento delle istituzioni liberali e favorì Rattazzi nella sua elezione alla presidenza della Camera nel maggio del 1852.

  1. Annuncio

    relativo a: urbano rattazzi cavour
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.