Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Se questo è un uomo (1947) è il romanzo più conosciuto dello scrittore italiano Primo Levi, uno dei testi più importanti di tutto il Novecento. Tre, su tutti, sono i fattori che lo...

  2. Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente, ma meditata, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz.

  3. 25 set 2019 · Se questo è un uomo è il capolavoro di Primo Levi scritto, come ha affermato l’autore stesso, nella prefazione del libro, per soddisfare “il bisogno di raccontare agli altri, di fare gli altri partecipi” l’esperienza della sua deportazione nel Lager di Auschwitz in quanto ebreo.

  4. Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Questo capolavoro letterario, forte e tragica testimonianza della sua esperienza nel Lager, è stato il suo primo libro. Questa poesia di Primo Levi è stata consigliata da Farco.

  5. Recensione Se questo è un uomo, libro scritto da Primo Levi con analisi delle vicende tristi legate alla Shoah degli ebrei nel corso della Seconda Guerra mondiale. Trova un tutor...

  6. Appunto di Italiano per le scuole superiori che presenta una chiara parafrasi ed un commento generale sulla poesia Se questo è un uomo, di Primo Levi. Trova un tutor esperto su questo...

  7. 27 gen 2023 · Shemà: testo, parafrasi, analisi, significato e figure retoriche della breve poesia in versi liberi che apre il romanzo “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

  8. 27 gen 2024 · Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicata nel 1947 e considerata una delle opere più importanti sulla Shoah. “Shemà”, che significa proprio “ascolta” apre l’opera. L’obiettivo dell’autore è raccontare gli orrori, le paure, le sfumature di chi ha subito la storia all’interno di Auschwitz.

  9. 26 giu 2023 · La poesia di Se questo è un uomo di Primo Levi riflette sullorrore dell’Olocausto e sulla dignità umana. Il libro rappresenta una testimonianza personale estremamente potente e coinvolgente, che solleva questioni fondamentali sulla natura dell’umanità e sulla sua capacità di perseguire mete nobili.

  10. 23 nov 2018 · Se questo è un uomo, che Primo Leviscrisse nei ritagli di tempo tra il 1945 e il 1947, spinto da quell’urgenza di raccontare che già si era manifestata durante la prigionia ad Auschwitz, dove ne aveva abbozzato alcune pagine, non trovò subito un editore.