Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CorridaCorrida - Wikipedia

    La corrida o corrida de toros è un tipo di tauromachia di antica provenienza. Corse, lotte o cacce con tori o altri bovini si organizzavano già presso gli antichi Greci, gli Etruschi e i Romani: per esempio un tipo di corrida definito giostra dei tori era popolare nello Stato pontificio e si svolgeva anche nel celebre sferisterio di Macerata ...

  2. Qualunque sia il vostro pensiero, la corrida fa parte della Spagna ed è una delle tradizioni che più identifica questo paese nel mondo. Le prime corride spagnole con l’utilizzo di tori risalgono all’800 d.C. ma quella che conosciamo oggi risale al 1500 ed veniva praticata solo dall’aristocrazia a cavallo.

  3. Corrida a Madrid: come raggiungere la Plaza de Toros de las Ventas? Consigli per la visita, prezzi e orari di apertura del Museo Taurino e dell'arena

  4. L’usanza di uccidere animali per divertimento, conosciuta in Spagna come “corrida de toros” (letteralmente “corsa dei tori”) risale al tempo degli antichi giochi greci, etruschi e romani.

  5. Scopriamo la storia della corrida in Andalusia e Spagna. Dove vederla, le arene più famose ed i musei sulla tauromachia tra Ronda e Siviglia.

  6. Una caldissima domenica pomeriggio a Madrid. A parte i posti a sedere esposti completamente al sole, l’arena da corrida più importante del mondo è gremita fino alla massima capienza. Tre anni dopo, l’8 maggio, Las Ventas ospita la corrida inaugurale del più prestigioso festival spagnolo, San Isidro.

  7. Il luogo della c. è un’arena circolare ( plaza de toros ); lo spettacolo comprende di solito 6 combattimenti, nei quali 3 matadores affrontano 2 tori ciascuno. Il matador ha ai suoi ordini una squadra ( cuadrilla) di 5 uomini: i peones o banderilleros (toreri a piedi) e i picadores (toreri a cavallo). La c. consta di tre fasi ( tercio de ...

  1. Ricerche correlate a "corrida"

    corrida madrid
    corrida spagna
    flamenco
  1. Le persone cercano anche