Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: fosco maraini il lonfo
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2020 · Conoscete il Lonfo, il simpatico animaletto – questa l’ipotesi più accreditata – uscito dalla penna di Fosco Maraini nel 1978? La poesia Il Lonfo, forse l’esempio più noto e illustre di metasemantica mai scritto, fu inserita nella raccolta Gnosi delle fanfole.

  2. Il Lonfo è una poesia scritta nel 1978 da Fosco Maraini (1), scritta in un linguaggio completamente inventato e da lui stesso definito “metasemantica”. Se la semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole, e più in generale, dei testi, la metasemantica vuole andare oltre al significato.

  3. La poesia Il Lonfo fu scritta nel 1978, da Fosco Maraini, un poeta appunto che ormai quarant’anni fa inventò questi divertenti versi su un animaletto, o almeno il Lonfo dovrebbe esserlo. La poesia la puoi trovare nella raccolta di poesia che porta il nome di Gnosi delle fanfole, uno degli esempi migliori di metasemantica.

  4. 7 ago 2019 · 7 Agosto 2019 di Serena B. Direttamente dalla penna del poeta Fosco Mariani, nel 1978, è stato ideato il simpaticissimo animaletto ribattezzato come Il Lonfo. Quest’ultimo rappresenta uno degli esempi più famosi della metasemantica, inserito all’interno della raccolta Gnosi delle fanfole.

  5. 20 gen 2022 · Leggiamo insieme: Il Lonfo di Fosco Maraini. Il lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco, e gnagio s’archipatta. È frusco il lonfo! È pieno di lupigna arrafferia malversa e sofolenta! Se cionfi ti sbiduglia e t’arrupigna se lugri ti botalla e ti criventa ...

  6. 2 nov 2021 · La poesia Il Lonfo è stata scritta ormai più di quarant’anni fa, nel 1978, da Fosco Maraini, un poeta che ha inventato questi divertenti versi su quello che, si pensa, essere un animaletto....

  7. 2 nov 2020 · “Il lonfo” è una poesia scritta ormai più di quarant’anni fa, nel 1978, da Fosco Maraini. Inserita nella raccolta Gnosi delle fanfole , si tratta di uno dei migliori esempi di metasemantica. Celeberrima l’interpretazione della poesia data dall’attore Gigi Proietti per Rai Tre nel salotto di Serena Dandini.

  1. Annuncio

    relativo a: fosco maraini il lonfo
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.