Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: fosco maraini poesie

Risultati di ricerca

  1. Ti piace Fosco Maraini? Il giorno ad urlapicchio. Ci son dei giorni smègi e lombidiosi. col cielo dago e un fònzero gongruto. ci son meriggi gnàlidi e budriosi. che plògidan sul mondo infragelluto, ma oggi è un giorno a zìmpagi e zirlecchi. un giorno tutto gnacchi e timparlini, le nuvole buzzillano, i bernecchi.

    • IL Testo de IL Lonfo
    • Chi è Fosco Maraini, Autore de IL Lonfo
    • Proviamo A Tradurre IL Lonfo

    La metasemantica… meta che?

    Questa tecnica letteraria è stata interamente inventata e teorizzata proprio da Maraini e consiste nell’utilizzo di parole prive di significato, ma dal suono familiare alla lingua cui il testo appartiene (nel nostro caso, ovviamente, l’italiano). Sono, quindi, termini privi di referente linguistico, ma comprensibili perché costrette a seguire le stesse regole sintattiche e grammaticali della lingua del contesto generale. Il significato – in realtà non ufficialmente codificato – può essere des...

    Fosco Marainiè stato innanzitutto un poeta, geniale come abbiamo visto, e padre di Dacia Maraini, anche lei insigne scrittrice. Ma fu anche uno scultore, un etnologo specializzato nelle civiltà orientali, un intellettuale… Irresistibilmente attratto dall’Oriente, s’imbarcò nel 1934 sulla Amerigo Vespucci diretta in Africa del nord e Anatolia come i...

    E siamo dunque arrivati alla resa dei conti con il Lonfo, le cui sembianze ci saranno eternamente sconosciute (provate a leggere la poesia a un bambino e poi fategli disegnare il Lonfo: è un gioco molto divertente che ho fatto con mia figlia Irene di quattro anni, il risultato è quello in foto). Ma prima di cimentarci nella nostra personale – e dun...

  2. 13 dic 2019 · Quella conclusiva portava la dicitura ‘Abracadabra’ e includeva tre poesie: Teoria flongistica dell’odio, Tragico splendore dei birilli, e Antichissima tristezza della gioia. Per queste poesie, sì, si trattava già inequivocabilmente di fànfole.

  3. 20 gen 2022 · Testo della poesia: Il Lonfo di Fosco Maraini, poesia metasemantica (composta in una lingua inventata). Il lonfo forse è un animaletto...

  4. FOSCO MARAINI: Il Lonfo. Il Lonfo è una poesia scritta nel 1978 da Fosco Maraini (1), scritta in un linguaggio completamente inventato e da lui stesso definito “metasemantica”. Se la semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole, e più in generale, dei testi, la metasemantica vuole andare oltre al ...

  5. Fosco Maraini ( Firenze, 15 novembre 1912 – Firenze, 8 giugno 2004) è stato un antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano .

  1. Annuncio

    relativo a: fosco maraini poesie