Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 nov 2015 · L'australopiteco Lucy è la "nostra bisnonna". È l'ominide più famoso mai ritrovato e la sua scoperta - il 24 novembre 1974 - è stata fondamentale (ma non risolutiva) per disegnare l'evoluzione della nostra specie. Oggi ricorre l'anniversario della sua scoperta. Ecco la sua storia.

  2. Lucy era alta circa 1,07 metri, piuttosto piccola per la sua specie, e pesava probabilmente tra i 29 e i 45 kg. Aveva denti simili a quelli umani, ma il cranio era ancora scimmiesco, con una capacità tra i 375 e i 500 cm³, simile a quello di uno scimpanzé comune .

  3. 13 feb 2017 · Scopri di più sull'ominide Lucy con Focus Junior! La storia evolutiva dell'uomo è stata lenta e complessa: alcune specie di scimmia milioni di anni fa abbandonarono gradualmente la vita sugli alberi e assunsero una posizione eretta (su due zampe) per spostarsi.

  4. 20 lug 2022 · Lucy, esemplare di Australopithecus afarensis, è la nostra antenata rinvenuta negli 1974 presso il bacino dell'Hadar. Scopriamo come mai il suo ritrovamento fu speciale.

  5. Oltre 14 milioni di anni fa, nelle foreste africane, vivevano le scimmie antropomorfe, ossia simili all'uomo. Le scimmie antropomorfe vivevano sugli alberi per sfuggire agli attacchi dei predatori, e si cibavano di frutti, bacche e piccoli insetti.

  6. 18 gen 2023 · Lucy è la piccola australopiteca che ha cambiato il mondo. Conosciuta anche come "La Signora delle Scimmie", Lucy è stata una delle più importanti scoperte della paleoantropologia.

  7. 24 nov 2023 · Era il 24 novembre del 1974 quando in Etiopia furono ritrovati i resti fossili di Lucy, l'australopiteco più famoso al mondo. Questa scoperta eccezionale contribuì in maniera decisiva a ricostruire alcune delle tappe fondamentali dell'evoluzione umana e ha avuto negli anni un impatto mediatico gigantesco. di Salvatore Ferraro. 1.079 condivisioni.