Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MessicoMessico - Wikipedia

    Il Messico (in spagnolo: México [4]; in nahuatl: Mexko ), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko ), è una repubblica federale presidenziale composta da trentadue entità federative (31 stati e Città del Messico ). Secondo la Costituzione messicana, la sede ...

  2. Il Messico è il terzo grande Paese dell'America Settentrionale, e per la sua posizione fa da congiunzione con l'America Centrale e Latina; è bagnato sia dall'Atlantico, che in misura maggiore dall'Oceano Pacifico. Il cuore del Messico è l'altopiano centrale che si estende per ben 2.000 Km in lunghezza e 500 in larghezza, contornato da varie ...

  3. Riassunto: il Messico. Cenni storici. Sull’altopiano centrale del Messico fiorì la civiltà degli Aztechi che fu distrutta dagli spagnoli, Città del Messico sorge sull’antica Tenochtitlan (antica capitale). Con la distruzione della civiltà azteca, gli indios furono relegati ai margini della società: oggi il 30% della popolazione è ...

  4. Appunto di geografia che descrive brevemente gli aspetti principali del Messico: dal punto di vista geografico a quello economico. Scopri tutto qui sul Messico!

    • (4)
  5. Segnala. Appunto di geografia per le scuole superiori che descrive dettagliatamente il Messico con sintesi del suo territorio fisico, della sua economia, la sua popolazione.

    • (1)
  6. Il Messico è un repubblica federale dell’America settentrionale che occupa anche la parte iniziale dell’America centrale. Confina con gli Stati Uniti a nord, con il Guatemala e con il Belize a sud-est; si affaccia a ovest sull’Oceano Pacifico e a est sul Mare Caraibico (golfo del Messico e Mare Caraibico). Lungo la costa del Pacifico si ...

  7. Alla data del primo censimento (1895), i Messicani erano 12.632.000; al censimento del 2005 ne risultavano oltre 103 milioni, giunti a più di 111.200.700 a una stima del 2009. Nel corso del 20° sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa otto volte.