Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca [2], fonda in Pianura Padana, intorno al 590 a.C. [3], un piccolo villaggio a cui diede il nome di Mediolanum .

    • Gli inizi Di Milano
    • Dall’alto Medioevo Al Ducato Di Milano
    • IL Ducato Di Milano
    • L'Ottocento
    • Dal Fascismo A Oggi

    Milano fu fondata intorno al 400 a.C. dai Galli Insubri, una tribù celtica che si stabilì lungo le sponde del fiume Po. Nel 196 a.C. fu occupata dai romani che le diedero il nome di Mediolanumper la sua posizione geografica, strategica per le rotte commerciali e per ostacolare le invasioni barbariche. Da Mediolanum, Romaesercitò il suo controllo su...

    Nel 493, gli Ostrogoti, con a capo Teodorico, dominarono l’Italia sotto la supremazia (più che altro teorica) di Costantinopoli (l'attuale Istanbul). Milano passò ad occupare un ruolo secondario, eclissata da Pavia, la nuova capitale della Lombardia. Nel 539, Milano fu saccheggiata dagli Ostrogoti, che la conquistarono nel 569 e la dominarono fino ...

    Il dominio di Milano crebbe con Gian Galeazzo Visconti (1385) grazie all’annessione di Verona, Vicenza, Padova, Pisa, Perugia e Bologna. Il Ducato di Milano assunse, così, una grande importanza politica ed economica nella penisola italiana. Il Ducato milanese fu creato ufficialmente nel 1395, quando l’imperatore Venceslao concesse il titolo di Duca...

    Dal 1799 al 1802, il potere passò nuovamente agli Asburgo fino a quando, nel 1802, ritornò nelle mani di Napoleone in veste di presidente della Repubblica d’Italia, il quale, nel 1805, si autoproclamò primo Re d’Italia. Il Congresso di Viennadel 1815 restaurò il potere degli austriaci e Milano divenne la capitale del Regno Lombardo-Veneto. Milano s...

    Milano fu la culla del Fascismo: fu qui che Mussolini fondò, il 22 marzo 1919, il primo fascio di combattimento, preposto alla soppressione delle forze di ribellione. Nel 1943 vi fu uno sciopero generale nelle fabbriche milanesi e fu costituito il Comitato di Liberazione Nazionale, un organo di ribellione chiave per la definitiva espulsione del reg...

  2. Milano, una delle città più importanti e influenti d’Italia, ha una storia ricca e affascinante. Fondata intorno al 400 a.C. dai Galli Insubri, una tribù celtica che si stabilì lungo le sponde del fiume Po, la città ha attraversato numerosi cambiamenti nel corso dei secoli.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MilanoMilano - Wikipedia

    Dal XII fino al XVI secolo, Milano fu una delle più grandi città europee e un importante centro commerciale, divenendo così capitale del Ducato di Milano, che fu una delle maggiori forze politiche, artistiche e della moda nel Rinascimento.

  4. Un sestiere a vocazione guelfa. Storia di Milano vuole raccogliere e rendere disponibile a tutti i navigatori un' ampia serie di fonti, studi, repertori, materiali e curiosità sull' universo ambrosiano, dalla fondazione sino ai giorni nostri.

  5. 22 ott 2023 · Storia di Milano. 2minuti. 22 ottobre 2023. Pubblicata in 17 volumi tra il 1953 e il 1966 e diretta da Giovanni Treccani degli Alfieri, viene riproposta in un’accurata edizione anastatica. L’opera ripercorre, dalle origini fino agli ultimi anni del XX secolo, grazie ai 3 nuovi volumi di aggiornamento (pubblicati nel 1995-1996 ...

  6. La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fonda in Pianura Padana, intorno al 590 a.C., un piccolo villaggio a cui diede il nome di Mediolanum .