Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

  2. Il Polo delle Libertà (PdL) è stata una coalizione elettorale di centro-destra presentatasi in occasione delle elezioni politiche in Italia del 1994.

  3. Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento.

  4. Il Partito Democratico del Lavoro, fino al 13 giugno 1944 Democrazia del Lavoro, è stato un partito politico italiano di ispirazione progressista, i cui maggiori esponenti erano Ivanoe Bonomi, Meuccio Ruini, Mario Cevolotto, Luigi Gasparotto, Enrico Molè.

  5. Popolo della libertà. (PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza Italia, S. Berlusconi, aveva lanciato nel corso di una manifestazione a Milano l’idea di un nuovo soggetto politico che aggregasse le maggiori forze del centrodestra, nel ...

  6. 3 giu 2024 · Il Popolo della Libertà è un movimento di donne e uomini che credono nella libertà e vogliono rimanere liberi, e si riconoscono nei valori del Partito dei Popoli Europei: la dignità della persona, le centralità della famiglia, la libertà e la responsabilità, l’uguaglianza, la giustizia, la legalità, la solidarietà e la ...

  7. Al suo esordio, nelle elezioni politiche in Italia del 2008, il PdL risultò il partito più votato con il 37,4% delle preferenze. A livello europeo Il Popolo della Libertà ha aderito (come anche l' Unione di Centro) al Partito Popolare Europeo, partito politico europeo di centro-destra.