Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "largo". Ebbe soprattutto un' educazione artistica, studiando ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › platone_(Enciclopedia-deiPlatone - Enciclopedia - Treccani

    Il filosofo delle idee. Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, che esercitò un profondo influsso sulla cultura occidentale, si può osservare La scuola di Atene di Raffaello.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › platone_(Dizionario-di-filosofia)Platone - Enciclopedia - Treccani

    Artista dei più grandi che siano mai stati, Platone ben sente l’eterno fascino della poesia, e nello Ione la chiama «follia divina», che, come il magnete, trae a sé con il suo incanto l’animo dell’uomo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PlatonePlatone - Wikipedia

    Platone, o Aristocle, figlio di Aristone del demo di Collito e di Perictione (in greco antico: Πλάτων?, Plátōn, pronuncia: [ˈpla.tɔːn]; Atene, 428 / 427 a.C. – Atene, 348 / 347 a.C. ), è stato un filosofo, scrittore e politico greco antico .

  5. 5 gen 2024 · Platone scrive la gran parte delle sue opere sotto forma di dialogo. La critica filologica ha suddiviso il suoi dialoghi in tre periodi corrispondenti a tre fasi diverse delle vita del filosofo: gioventù, maturità, vecchiaia.

  6. 2 giorni fa · Vita e pensiero di Platone. Concetti fondamentali, analisi e spiegazione de La Teoria delle idee, la Repubblica, la Teoria dello Stato ed i miti.

  7. Platone, considerato il massimo filosofo antico accanto al suo allievo Aristotele, nacque ad Atene, da una famiglia di antica aristocrazia, nel 427 a.C. Suo padre era Aristone, mentre sua madre Perictione proveniva da una delle stirpi più in vista della nobiltà ateniese (ella era cugina di Crizia, l’anima della tirannide che, dopo un ...