Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il canale ufficiale di Roberto Saviano. Reportage, inchieste, commenti sull'attualità, politica nazionale e internazionale, serie Tv, libri e film.

  2. Una serie originale di 10 video in cui Roberto Saviano commenta fatti politici, notizie internazionali, libri e molto altro. Potete trovare gli episodi compl...

    • Biografia
    • IL Caso Gomorra
    • Le Minacce E La Vita Sotto Scorta
    • L'appello Dei Premi Nobel
    • Procedimenti Giudiziari
    • Controversie
    • Approfondimenti
    • Televisione
    • Influenza Culturale
    • Onorificenze

    Saviano nasce a Napoli, nel quartiere di Chiaia, figlio di Luigi Saviano, un medico originario di Frattamaggiore (un comune del napoletano), e di Maria Rosaria Ghiara, nata a Trento da genitori liguri di origine ebraica sefardita, ma cresce a Caserta. Consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico "Armando Diaz" di Caserta (dove conob...

    Saviano esordisce «con un racconto imitando Tommaso Landolfi ed inviandolo a Goffredo Fofi il quale gli fece capire che, pur scrivendo molto bene per la sua età, scriveva "stronzate". Ho visto dal timbro da dove vieni – gli disse – Scrivi delle tue parti. Deve molto Saviano a scrittori come Fofi o Gustaw Herling-Grudziński, scrittori che lui defini...

    In seguito al successo ottenuto da Gomorra, Saviano ha ricevuto lettere minatorie e telefonate mute. Durante una manifestazione per la legalità tenuta il 23 settembre del 2006 a Casal Di Principe, lo scrittore denunciò in piazza gli affari dei capi del clan dei Casalesi, Francesco Bidognetti, Francesco Schiavone e dei due reggenti, Antonio Iovine e...

    Il 20 ottobre 2008, sei premi Nobel – Dario Fo, Michail Gorbačëv, Günter Grass, Rita Levi-Montalcini, Orhan Pamuk e Desmond Tutu – si mobilitano chiedendo che lo stato italiano faccia qualsiasi sforzo per proteggerlo e sconfiggere la camorra, ponendo l'accento sul fatto che la criminalità organizzata non è un problema di polizia che riguarda solo l...

    Condanna per plagio

    Nel 2013 Saviano e la casa editrice Mondadori sono stati condannati in appello per plagio. La Corte d'Appello di Napoli ha riconosciuto che alcuni passaggi dell'opera Gomorra (secondo lo scrittore le parti plagiate riguarderebbero solo 2 pagine, pari allo 0,6 % dell'intero libro) sono risultate un'illecita riproduzione del contenuto di due articoli dei quotidiani locali Cronache di Napoli e Corriere di Caserta,modificando così parzialmente la sentenza di primo grado, in cui il Tribunale aveva...

    Condanne per diffamazione

    L'11 agosto 2018 Saviano e la Mondadori Libri sono stati condannati dal Tribunale di Milano per diffamazione ai danni di Vincenzo Boccolato, imprenditore residente all'estero e incensurato. Saviano aveva affermato in Gomorra che Boccolato facesse parte di un clan camorristico coinvolto nel traffico di cocaina. Il 5 novembre 2021 il Tribunale di Roma lo ha rinviato a giudizio con l'accusa di diffamazione per aver definito "bastarda", durante una trasmissione televisiva nel dicembre 2020, la le...

    Necessità della scorta

    Nell'ottobre 2009 il capo della Squadra Mobile di Napoli Vittorio Pisani ha messo in dubbio la necessità della scorta per proteggere Roberto Saviano sostenendo che non vi erano riscontri alle minacce di morte. A sollevare dubbi sull'opportunità della scorta è intervenuto anche il regista Pasquale Squitieri nel 2008, secondo il quale Saviano si sarebbe recato al festival di Cannes «probabilmente per fare un po' di show» e che «chi è veramente preso di mira gira con la scorta, certo, ma ha il v...

    Cesare Battisti

    Nel 2004 il sito internet Carmilla Online organizzò una raccolta di firme di solidarietà per l'ex terrorista dei PAC Cesare Battisti, poi rifugiatosi in Francia e in Brasile e divenuto scrittore, coinvolgendo oltre 1 500 firmatari nel panorama politico-culturale di Francia e Italia; tra i firmatari del documento comparve anche il nome di Roberto Saviano, che tuttavia, nel gennaio 2009, ritirò la sua firma in segno di rispetto per le vittime. Questa raccolta di firme ha suscitato l'attenzione...

    Dichiarazioni su Israele

    Durante la manifestazione Per la verità, per Israele, organizzata dalla deputata del PdL Fiamma Nirenstein e tenutasi a Roma il 7 ottobre 2010, Saviano è intervenuto in un videomessaggio elogiando lo Stato ebraico come luogo di libertà e civiltà. Nel suo discorso, lo scrittore ha parlato delle sue origini ebraiche e ha dichiarato che Israele è una «democrazia sotto assedio», Tel Avivè «una città ospitale» «che non dorme mai, piena di vita e soprattutto di tolleranza, una città che più di ogni...

    Il caso Palmesano

    Roberto Saviano è stato il primo in Italia a occuparsi del caso di Enzo Palmesano, il giornalista del Corriere di Caserta (oggi Cronache di Caserta) licenziato su mandato del boss della camorra Vincenzo Lubrano. Il caso è stato accertato giudizialmente, con una sentenza di condanna a carico di Francesco Cascella,il nipote acquisito del boss che fece da mediatore tra il clan e l'allora direttore del quotidiano, Gianluigi Guarino, al fine di allontanare il giornalista sgradito al clan Lubrano....

    Dall'8 al 29 novembre 2010, Roberto Saviano conduce insieme a Fabio Fazio il programma di approfondimento culturale Vieni via con me su Rai 3. La trasmissione ottiene un grande successo di ascolti: nella terza puntata il programma ha raggiunto 9 671 000 telespettatori e il 31,60 % di ascolto. I temi trattati sono appunto la malavita (non solo camor...

    Il gruppo britannico dei Massive Attack ha creato un brano ispirato alla storia di Roberto Saviano e Gomorra, Herculaneum, il brano è diventato la colonna sonora del film Gomorra.
    Il rapper napoletano Lucariello, dopo aver ottenuto il consenso di Roberto Saviano,[senza fonte] ha scritto una canzone chiamata Cappotto di legno, musicata da Ezio Bosso, in cui è descritta la sto...
    Il gruppo torinese dei Subsonica ha dedicato a Roberto Saviano la canzone Piombo, contenuta nell'album L'eclissi.
    Nel brano del gruppo rap 'A 67, "Smettiamo di essere Gomorra" TammorrAntiCamorra Roberto Saviano legge un frammento del suo libro in una Tammurriata anticamorra dedicato alla morte di don Giuseppe...

    Nel dicembre del 2008 gli era stata conferita la cittadinanza onoraria della città di Verona dall'allora sindaco Flavio Tosi, successivamente revocatagli dal consiglio comunale veronese il 23 dicembre 2020; tra le motivazioni addotte a sostegno della revoca figurano le dichiarazioni fortemente critiche di Saviano contro Giorgia Meloni e Matteo Salv...

  3. Benvenuto nel Canale Ufficiale di Roberto Saviano, iscriviti per non perderti i nuovi video. Welcome to Roberto Saviano's Official YouTube Channel.

  4. 11 lug 2022 · Roberto Saviano: «Il dolore per me è uno stato perenne. L’odio di questi anni ha devastato tutto» di Giuseppe Catozzella 10 luglio 2022. «Per me felicità è assenza di dolore: non sono stato in grado di proteggermi». Lo scrittore torna con il suo ultimo lavoro in cui riflette sulla solitudine di Giovanni Falcone: la viltà, la rivalità, l’invidia.

    • Giuseppe Catozzella
  5. 30 ott 2021 · Roberto Saviano: “La graphic novel con cui rivendico la mia paura”. A Lucca Comics & Games l'autore si apre al pubblico e spiega perché ha scelto un fumetto per raccontare la propria vita ...

  6. 13 ott 2023 · Italian journalist and author Roberto Saviano, who has been living under armed guard since writing a scalding book about Naples’ mafia, was ordered by a court in Rome to pay a fine of €1000 for...