Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: santa caterina d'alessandria

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Alessandria (Alessandria d'Egitto, 280-290 – Alessandria d'Egitto, 305 circa) è venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese cristiane che ammettono la venerazione dei santi.

  2. Caterina è presentata nei testi agiografici, ricchi di particolari, e nella tradizione cultuale come la personificazione della vittoria del Cristianesimo sui culti e sulla cultura dei pagani. Di grande importanza è la molteplice testimonianza di Caterina: vergine, martire, donna sapiente e di alto rango, aspetti e valori che caratterizzano ...

  3. restaurars. di Sara Venturiero. La storia di Santa Caterina d’Alessandria non ha un andamento molto lineare, in quanto le vicissitudini accadute nella sua breve vita (visse soli 18 anni) sono un insieme di tradizioni e leggende legate ai diversi paesi del Mondo Cristiano, in cui fu venerata e dove lo è ancora tutt’oggi.

  4. CATERINA d'Alessandria, santa. Il Martirologio romano commemora, il 25 novembre, C., vergine d'Alessandria, di nobile stirpe, che l'imperatore Massimino (Daia), accusato da lei come iniquo persecutore, costrinse a disputare con i sapienti della sua corte.

  5. Nome: Santa Caterina d'Alessandria. Titolo: Martire. Nascita: 287, Alessandria, Egitto. Morte: 305, Alessandria, Egitto. Ricorrenza: 25 novembre. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Memoria facoltativa. Patrona di: Scandiano, Gorgonzola, Guastalla, Grammichele, Pedara, Locri, Paceco, Bertinoro, Deruta, Dorgali >>> altri comuni. Protettrice:

  6. In breve. Santa Caterina d'Alessandria è una delle sante più venerate nella tradizione cristiana. Secondo la leggenda, visse nel IV secolo e fu dotata di grande intelligenza e cultura. Si convertì al cristianesimo in giovane età e si dice che abbia confutato i filosofi pagani inviati dall'imperatore per confutarla.

  7. La basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei più insigni monumenti del gotico in Puglia, è un edificio del centro storico di Galatina . Indice. 1 Storia. 2 Descrizione. 2.1 Prospetto. 2.1.1 Tribuna ottagonale. 2.2 Interno. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Storia.

  1. Annuncio

    relativo a: santa caterina d'alessandria