Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall' omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, la pellicola prefigura, appoggiandosi a uno stile sociologico e politico , una società votata a un'esasperata violenza , soprattutto nei giovani, e a ...

  2. 4 giorni fa · Il romanzo di Anthony Burgess narra le avventure di Alex, un giovane violento e ribelle che viene sottoposto a un trattamento psicologico per cambiare il suo carattere. Scopri la trama, il contesto, il film e i concetti chiave di Arancia meccanica, un capolavoro della letteratura distopica.

    • arancia meccanica trama1
    • arancia meccanica trama2
    • arancia meccanica trama3
    • arancia meccanica trama4
    • arancia meccanica trama5
  3. 1 gen 1973 · Streaming. Premi. Foto. News. Arancia meccanica, scheda del film di Stanley Kubrick, con Malcolm McDowell, Patrick Magee e Michael Bates leggi la trama e la recensione, guarda il trailer,...

    • (145)
    • Malcolm Mcdowell
    • Stanley Kubrick
  4. Arancia Meccanica. Titolo originale: “A Clockwork Orange”. Anno: 1971. Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti d’America. Genere: Grottesco, Drammatico. Produzione: Warner Bros., Stanley Kubrick. Distribuzione: Warner Bros. Durata: 136 minuti. Regia: Stanley Kubrick.

  5. Arancia meccanica (A Clockwork Orange) - Un film di Stanley Kubrick. Una geniale traversata di generi per un film che mostra la violenza per esserne un contro-manifesto. Con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Adrienne Corri, Michael Bates, Warren Clark. Drammatico, Gran Bretagna, 1971. Durata 137 min. Consigli per la visione +16.

    • (270)
    • Malcolm Mcdowell
    • Stanley Kubrick
  6. Il film di Stanley Kubrick racconta la trasformazione di un teppista in bombetta (Malcolm McDowell) sottoposto a un lavaggio del cervello. Scopri la trama, il cast, le curiosità e la colonna sonora del film tratto dal romanzo di Anthony Burgess.

  7. Tratto dall' omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, la pellicola prefigura, appoggiandosi a uno stile sociologico e politico, una società votata a un'esasperata violenza, soprattutto nei giovani, e a un sistematico condizionamento del pensiero.