Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il piano cartesiano è un sistema di coordinate che permette di rappresentare punti e figure geometriche su un piano bidimensionale. È stato inventato dal matematico francese René Descartes nel XVII secolo e si basa su due assi perpendicolari: l’asse delle x (orizzontale) e l’asse delle y (verticale).

  2. 24 mar 2024 · Le coordinate sono due numeri che servono per capire dove è posizionato il punto sul piano cartesiano. Il loro corretto utilizzo ci permette di individuare il punto A senza possibilità di confusione o errore. Si scrive così: A ( 2; 4) Le coordinate si scrivono all’interno di parentesi tonde e si separano con un punto e virgola.

    • cartesio e il piano cartesiano1
    • cartesio e il piano cartesiano2
    • cartesio e il piano cartesiano3
    • cartesio e il piano cartesiano4
    • cartesio e il piano cartesiano5
  3. 20 apr 2023 · Il piano cartesiano, noto anche come sistema di coordinate cartesiane, è un sistema matematico di rappresentazione grafica dei numeri reali attraverso due assi ortogonali, uno orizzontale e uno...

  4. 1 mag 2007 · Il piano cartesiano, come dice la definizione stessa, è il piano idealizzato e teorizzato da Cartesio, filosofo e matematico. Il piano è formato da due rette, che si intersecano tra di loro...

    • (3)
  5. 5 apr 2024 · Il piano cartesiano è un sistema di rappresentazione Oxy mediante coordinate, dove x e y vengono dette ascissa e ordinata. Ogni punto del piano viene individuato da una coppia ordinata di numeri (x,y), viceversa ogni coppia ordinata di numeri (x,y) corrisponde a uno e un solo punto.

  6. Cartesio e il dualismo tra anima e corpo. La filosofia pratica di Cartesio. Concetti chiave. Infobox. Chi. René Descartes, noto come Cartesio. Quando. 31 marzo 1596 - 11 febbraio 1650....

  7. 26 mag 2018 · Piano cartesiano: che cos’è e a cosa serve. Sei curioso di scoprire che cos’è e a cosa serve il piano cartesiano? In questa guida ti spiegheremo cosa intendiamo per assi cartesiani, da dove nascono e in che modo trovano applicazione nell’algebra. Possiamo definire il sistema di riferimento cartesiano come.