Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano.

  2. Scopri la vita e le idee di Cavour, il politico e imprenditore piemontese che fu uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Leggi come Cavour si batté per la monarchia costituzionale, il liberalismo e l'Unità d'Italia, e come affrontò le sfide diplomatiche e religiose del suo tempo.

    • chi era cavour1
    • chi era cavour2
    • chi era cavour3
    • chi era cavour4
    • chi era cavour5
  3. 6 giu 2022 · Scopri la vita e le opere di Cavour, uno dei protagonisti del Risorgimento italiano e primo presidente del Regno d'Italia. Leggi il suo pensiero politico liberale, il suo connubio con i moderati e la sua svolta economica.

  4. Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca. Il pensiero e l'azione di governo di Cavour furono ispirati ai principi della monarchia ...

  5. 10 ago 2014 · Storia della vita di Camillo Benso conte di Cavour, politico e statista italiano. La passione e la ragione. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Camillo Benso conte di Cavour nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Home. I Benso. Vita e opere di Cavour. LA NASCITA. Camillo Cavour nasce il 10 agosto 1810 a Torino, in rue de Jena, oggi via Cavour. La famiglia è composta dal padre Michele, dalla madre Adele e dal fratello Gustavo (nato nel 1806 ).

  7. Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista ( Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852).