Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo Miccoli. Elogio della follia, Citazioni sullElogio della follia. 1. “Quanto più un uomo invecchia, tanto più si riavvicina alla fanciullezza, finché lascia questo mondo in tutto come un bambino al di là del tedio della vita e al di là del senso della morte.” — Erasmo da Rotterdam, libro Elogio della follia. Elogio della follia. 2.

  2. Frasi di “Elogio della follia” 31 citazioni. “Sono due i principali ostacoli alla conoscenza delle cose: la vergogna che offusca l'animo, e la paura che, alla vista del pericolo, distoglie dalle imprese. La follia libera da entrambe. Non vergognarsi mai e osare tutto: pochissimi sanno quale messi di vantaggi ne derivi.”.

  3. La maggior parte delle seguenti citazioni di Erasmo da Rotterdam sono tratte dal suo celebre Elogio della follia (Lof der Zotheid), pubblicato nel 1509. Altre citazioni sono tratte da Adagia (1500), Colloqui (1522) e Il libero arbitrio (1524).

  4. L'Elogio della follia (titolo originale in latino Moriae encomium; in greco Μωρίας ἐγκώμιον?, Mōrias enkōmion; in olandese Lof der Zotheid) è un saggio scritto in latino da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511.

  5. 23 gen 2008 · Le migliori Frasi dal Libro: Elogio della follia. Autore: Erasmo Da Rotterdam. Editore: Rusconi Libri. Ibs CD (3,31 €) Amazon (3,31 €) Kindle (1,49 €) Leggi le più belle. |. Aggiungi ai preferiti. Vedi e commenta. Scritta da: Virgink. Pubblicata il 23 gennaio 2008. in Frasi & Aforismi.

  6. Elogio della Follia è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam (1466 – 1536) nel 1509. Opera straordinaria dell’Umanesimo, il testo è considerato una delle più grandi opere del pensiero occidentale, nonché l’elemento stimolatore per la Riforma protestante.

  7. Io imiterò quegli antichi che per evitare l’impopolare appellativo di sapienti, preferirono essere chiamati sofisti. Il loro proposito era di celebrare con encomi gli Dèi e gli eroi. Ascolterete dunque un elogio, e non di Ercole o di Solone, ma il mio: l’elogio della Follia.