Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Friedrich Nietzsche, nato Friedrich Wilhelm Nietzsche, citato in alcune traduzioni italiane come Federico Nice (Letto in italiano) (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, filologo e saggista tedesco.

    • Gioventù, Formazione E Opere
    • Le Caratteristiche Del Pensiero nietzschiano
    • Nietzsche E L’Influenza Nella Storia: Nazificazione E Denazificazione

    Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, nei pressi di Lipsia, nell’ottobre 1844. Negli anni della sua gioventù Nietzsche studia filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo per il pensiero di Schopenhauer e per la musica di Wagner. Nel 1869, a soli 24 anni, ottiene la cattedra di Lingua e letteratura greca pres...

    Il pensiero di Nietzsche è caratterizzato da una critica radicale nei confronti della civiltà e della filosofia occidentale, che spesso tende a distruggere le certezze del passato. L’opera di demolizione polemica non termina solo con un semplice rifiuto delle teorie e degli atteggiamenti tradizionali, ma giunge a proporre un nuovo tipo di umanità c...

    Nietzsche muore nel 1900, mentre Hitler prende il potere in Germania nel 1933, diventando Cancelliere. Ad unire questi 33 anni dalla morte di Nietzsche all’avvento del nazismo, vi è la sorella Elisabeth, curatrice dell’Archivio Nietzsche, profondamente nazionalista ed antisemita e ammiratrice di Mussolini. Per questo motivo il nome di Nietzsche è s...

  2. Storia della vita di Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco. Volontà di potenza. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Friedrich Nietzsche nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Scopri la vita e il pensiero di Friedrich Nietzsche, filosofo enigmatico e profetico dell’800, con i suoi concetti di nichilismo e volontà di potenza.

  4. Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro , alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la tragicità della vita senza bisogno di ...

  5. La metafisica del mondo interpretato come fenomeno estetico è scomparsa. E al posto suo è sorto lo psicologo ( Menschliches Allzumenschliches, I, 1878; Menschliches Allzumenschliches, II, 1879, con una seconda parte dal titolo Der Wanderer und sein Schatten, 1880; Morgenröte, 1881; Die fröhliche Wissenschaft, 1882).