Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso.

  2. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia più che benestante. Già dai primi studi mostra subito un grande interesse per la letteratura ed è proprio negli anni del collegio ...

  3. Nato a Pescara il 12 Marzo 1863 da Francesco D'Annunzio e Luisa de Benedictis, Gabriele é il terzogenito di cinque fratelli. Fin dalla più tenera età spicca tra i coetanei per intelligenza e per una precocissima capacità amatoria. Il padre lo iscrive al reale collegio Cicognini di Prato, costoso convitto celebre per gli studi severi e rigorosi. La sua é una figura di allievo irrequieto ...

  4. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1963, in una famiglia molto agiata che lo ricopre di attenzioni e regali. Grazie alla sua situazione benestante, ...

  5. Gabriele D'Annunzio fu uno scrittore e poeta italiano, protagonista del decadentismo e dell'impresa di Fiume. Scopri la sua vita, le sue opere e le sue idee nell'Enciclopedia Treccani.

  6. 19 mag 2023 · Maturità 2013, nel centocinquantenario della nascita del Vate, Gabriele D'Annunzio, la sua uscita in prima prova è più che probabile. Ecco i punti da non dimenticare per il tema su di lui.

  7. 22 nov 2019 · 1. Poeta, scrittore, drammaturgo, ma anche giornalista, eroe di guerra e politico: Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato sicuramente uno dei protagonisti della storia d’Italia di inizio Novecento. È conosciuto anche come “ il Vate ” (poeta sacro, profeta). Un soprannome che la dice lunga sul rispetto ...

  8. Marcello Carlino. Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, ne aveva assunto il cognome, D'Annunzio, sostituendolo a quello d'origine, Rapagnetta, e ne aveva ereditato i beni, potendo vivere di eredità ed entrando nella schiera ...

  9. 10 set 2012 · D'Annunzio: le opere più significative. Analisi delle opere più importanti che rappresentano la poetica espressa da Gabriele D'Annunzio nel corso degli anni tra decadentismo e poetica del ...

  10. G. D'Annunzio, Il piacere , libro II, cap. II) Dopo la convalescenza, successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con Giannetto Rutolo, Andrea scopre che l'unico amore possibile è quello dell'arte, «l'Amante fedele, sempre giovine mortale; eccola Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa agli eletti; ecco il prezioso Alimento che fa l'uomo simile a un dio.» (G. D ...