Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • A Silvia Testo
    • A Silvia Parafrasi
    • A Silvia Analisi
    • A Silvia Leopardi Analisi Del Testo
    • A Silvia Figure Retoriche
    • A Silvia Commento

    Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, Al tuo perpetuo canto, Allor che all’opre femminili intenta Sedevi, assai contenta Di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il ...

    Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti e tu, lieta e pensosa stavi raggiungendo il confine della giovinezza? Al tuo canto continuo risuonavano le [mie] stanze silenziose e le vie dintorno, allorché sedevi occupata nelle attività femminili, assai contenta di quell’avven...

    Il componimento si presenta come un intimo colloquio con Silvia ed è caratterizzato da una struttura ordinata, in cui le strofe sono alternativamente dedicate ora a Silvia ora al poeta stesso. Prima strofa:ha una funzione introduttiva; in particolare inserisce esplicitamente il colloquio con la fanciulla morta nella dimensione del ricordo («rimembr...

    Il lessico– Risponde alla poetica dell’«indefinito» perché ricorrono quelle parole “vaghe” che Leopardi considera sommamente poetiche: «fuggitivi», «quiete», «perpetuo», «vago», «odoroso», «da lungi», «dolce». Vi sono anche termini suggestivi per il loro elevato registro letterario, che li rende molto evocativi: «rimembri», «veroni», «ostello», «gi...

    Le figure di significato– Poche ma chiare metafore (la fanciulla che sale il «limitare di gioventù», il «fiore degli anni» ecc.) alludono alla tematica esistenziale affrontata nel testo; alcune personificazioni sottolineano il pessimismo dell’autore: la natura «inganna»; la speranza è «compagna» della giovinezza del poeta, ma «perisce presto e indi...

    Il tema centrale di A Silvia è la contraddizione tra le speranze che l’uomo istintivamente nutre e la crudele disillusione che la vita inevitabilmente riserva, perché la natura è una “matrigna” per nulla interessata alla felicità dell’essere umano. Silvia è una figura viva di fanciulla, ma soprattutto è simbolo della giovinezza e delle speranze che...

  1. Appunto di letteratura sulla poesia A Silvia di Giacomo Leopardi con testo, parafrasi, analisi testuale, figure retoriche e commento.

  2. 19 ago 2016 · “A Silvia” è uno dei componimenti poetici più celebri di Giacomo Leopardi: eccone un'analisi per individuare i principali motivi, in vista degli esami di maturità.

  3. Lettura e analisi della poesia A Silvia di Giacomo Leopardi, a cura di Andrea Cortellessa. Nel 1828 Leopardi torna alla poesia, dopo l'intervallo prosastico delle Operette Morali ; proprio i versi di A Silvia inaugurano la sua nuova stagione lirica.

  4. 13 nov 2023 · A Silvia: riassunto, analisi, e temi principali di una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi.