Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, [1] è un poema allegorico -didascalico [2] di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. [3]

  2. Guida alla Divina Commedia, con riassunti, parafrasi, testo dei canti, informazioni.

  3. 10 mag 2024 · La Divina Commedia di Dante Alighieri in breve: riassunto sulla struttura delle tre Cantiche, i personaggi principali, il linguaggio del famoso poema.

  4. 31 mar 2016 · La Commedia è il racconto fatto in prima persona da Dante autore e relativo a un viaggio – rappresentato come reale – compiuto da Dante personaggio attraverso i tre regni dell’oltretomba dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

  5. La Divina Commedia (o più propriamente Commedia o Comedìa) è un poema didattico-allegorico scritto da Dante Alighieri ( AUTORE) tra il 1307 e il 1321, che racconta un viaggio compiuto dal poeta nei tre regni dell'Oltretomba (Inferno, Purgatorio, Paradiso) nell'arco di sette giorni nella primavera dell'anno 1300.

  6. Divina Commedia. Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come simbolo l'uno della ...

  7. La Divina Commedia è un poema didascalico-allegorico; infatti, vuole insegnare sulle grandi verità morali e religiose attraverso l’utilizzo di immagini che hanno significato simbolico....

  8. 25 mar 2020 · La Divina Commedia è un poema allegorico-didascalico scritto da Dante Alighieri (1265-1321) mentre si trovava in esilio, fra il 1306 e il 1321, che racconta in prima persona il viaggio dell’autore (che è anche il protagonista) nei tre regni dell’aldilà cristiano.

  9. Divina Commedia. Dante Alighieri. XIV secolo. Informazioni sulla fonte del testo. Citazioni di questo testo. Indice. Inferno. Canto I. Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de’ vizi e de’ meriti e premi de le virtù.

  10. www.treccani.it › enciclopedia › divina-commedia_(Enciclopedia-Dantesca)Divina-commedia - Treccani - Treccani

    Il nuovo volume dedicato alla figura del condottiero e politico Napoleone Bonaparte. Un percorso iconografico ricco di immagini che hanno accompagnato il presente e la fortuna storica di un uomo celebre e controverso.

  1. Le persone cercano anche