Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia, e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945, con la resa tedesca e ...

  2. Seconda Guerra Mondiale: spiegazione del conflitto, cronologia degli eventi e approfondimento sulle cause della guerra, alleanze, conclusioni delle ostilità e conseguenze politiche e territoriali.

  3. La seconda guerra mondiale spiegata in modo semplice. Lo scoppio del conflitto, il ruolo dell’Italia, le battaglie decisive, l’Olocausto e le bombe atomiche: un riassunto. La Seconda Guerra Mondiale è stato il più grande conflitto armato della storia: tra l’1 settembre 1939 e il 2 settembre 1945, ha visto contrapporsi le cosiddette ...

  4. 25 ago 2022 · La Seconda Guerra Mondiale, durata dal 1939 al 1945, coinvolse ogni angolo del globo in maniera più o meno diretta.Il conflitto si può dividere in due grandi fasi: la prima, durata dal 1939 al 1942, nella quale l’avanzata dei Paesi dell’Asse (Germania, Giappone e Italia, alla fine sconfitti) sembrava inarrestabile; la seconda, fino al 1945, nella quale gli Alleati (Francia, Regno Unito ...

  5. Il 1° settembre del 1939, Hitler invase con il suo esercito la Polonia, scatenando la seconda guerra mondiale. Invece il 3 settembre 1939, Inghilterra e Francia definite come “alleati ...

  6. Il patto di non aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop - Molotov ), siglato il 23-24 agosto 1939, in vista dell’attacco alla Polonia, costituì l’antecedente immediato dell’attacco tedesco alla Polonia e quindi della nuova guerra mondiale. Il 1° settembre 1939 la Polonia fu invasa; il 3 Francia e Gran Bretagna dichiararono ...

  7. La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale ancor più della guerra del 1914-18. Essa fu combattuta su tutti i continenti ‒ per terra, in mare e nei cieli ‒ con una spettacolare mobilitazione di uomini e mezzi. Fu condizionata, e in ultima analisi decisa, dalla potenza industriale ed economica degli Stati belligeranti.

  8. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia, e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945, con la resa tedesca e ...

  9. La seconda guerra mondiale è il conflitto che tra il 1939 e il 1945 ha visto confrontarsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i paesi Alleati. Viene definito «mondiale» in quanto, così come già accaduto per la Grande Guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del pianeta.

  10. GUERRA MONDIALE, SECONDA. La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era stata utilizzata per motorizzare nuove grandi unità di fanteria. Così, i reggimenti Waffen S. S., che avevano partecipato alla campagna di ...

  1. Le persone cercano anche