Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Aeroporto di Rivolto è un aeroporto militare italiano situato nel Friuli-Venezia Giulia, 20 km a sud ovest della città di Udine lungo la Strada statale 13 Pontebbana, nella frazione di Rivolto del comune di Codroipo.

  2. 1 giu 2018 · Scopri come ammirare le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, alla Base Aerea di Rivolto, in provincia di Udine. Prenota la visita guidata di tre ore e mezza e assisti a un addestramento in volo o a un filmato proiettato.

    • siviaggia@italiaonline.it
    • Redazione
  3. rivolto /ri'vɔlto/ agg. [part. pass. di rivolgere]. - 1. [che si rivolge da una certa parte: sguardo r. in basso] ≈ girato, orientato, volto. 2. (fig.) a. [che è teso in una certa direzione, con la prep. a: un augurio r. alla cittadinanza] ≈ destinato, indirizzato. ‖ dedicato. b. [che punta a un certo scopo, con la prep.

  4. it.wikipedia.org › wiki › RivoltoRivolto - Wikipedia

    Rivolto. Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comune di Codroipo sede dell' aeroporto della città di Udine, vedi Rivolto (Codroipo). Il termine rivolto viene utilizzato in ambito musicale, in particolare si utilizza nella trattazione degli intervalli e degli accordi musicali .

  5. 6 ott 2022 · Il 6 ottobre 2022 ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello Marco Bertoli e il Colonnello Paolo Rubino alla guida del 2° Stormo, Reparto aereo friulano. Il Generale Del Bene ha presieduto la cerimonia e ha sottolineato il ruolo distintivo del 2° Stormo nella difesa aerea nazionale e NATO.

  6. 16 mar 2021 · Francesco Mariella. Fonte: 2° Stormo – Rivolto (UD) Nel pomeriggio di martedì 16 marzo, il personale del 2° Stormo ha prelevato il secondo esemplare SIRIUS, nuovosistema missilisticodi recente assegnazione alla base aerea di Rivolto, dalla sede industriale Leonardo di Pratica di Mare (RM).

  7. www.aeronautica.difesa.it › home › noi-siamo-l-am- Aeronautica Militare

    L’aeroporto militare di Rivolto ha una storia lunghissima che risale agli albori dell’acrobazia aerea. È il luogo che, nel marzo del 1961, ha accolto i primi piloti delle Frecce Tricolori ed è ormai indissolubilmente legato al nome della Pattuglia Acrobatica Nazionale.