Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 2002 il CCD e CDU, insieme con Democrazia Europea, si fusero nell'UDC. Il 14 novembre 2002 Casini, da presidente della Camera, accolse papa Giovanni Paolo II in visita al Parlamento riunito in seduta comune, per la prima volta nella storia d'Italia.

  2. Durante il suo intervento, Pier Ferdinando Casini ha condannato duramente l'operato del Governo e rinnovato l'invito alle forze responsabili di maggioranza e opposizioni di formare con l'UdC e il Terzo Polo un governo di unità nazionale, al fine di fronteggiare la grave crisi economica.

  3. Pier Ferdinando Casini (Italian pronunciation: [ˈpjɛr ferdiˈnando kaˈziːni]; born 3 December 1955) is an Italian politician. He served as President of the Chamber of Deputies from 2001 to 2006. Casini is the honorary president of the Centrist Democrat International and the Inter-Parliamentary Union.

  4. E nascono una lunga serie di centri e «centrini»: Rinnovamento Italiano, i casiniani Ccd e Udc, il Ppi, l’Udeur, La Margherita, il Centro democratico. «Muore la Dc, non i democristiani, che si spargono come lievito nei poli per portare il Dna della loro esperienza politica».

  5. 26 gen 2022 · Politica. Quirinale – Il curriculum del candidato Casini, da 40 anni in Parlamento: le “mani sul fuoco” per Cuffaro, la stima per Dell’Utri. L’ultimo successo? Il flop della commissione Banche....

    • udc casini1
    • udc casini2
    • udc casini3
    • udc casini4
    • udc casini5
  6. Pier Ferdinando Casini Presidente della Camera. Nell'ottobre del 2000 è eletto Vice Presidente della Internazionale Democratici Cristiani (IDC). Alle elezioni politiche del 2001 Casini è uno dei leader della Casa delle libertà.

  7. 22 feb 2014 · (ANSA) – ROMA, 22 FEB – “E’ una squadra giovane, ben assortita e motivata. Per il rinnovamento della politica credo che sia un segnale importante, ci sono anche competenze serie e significative. Buon lavoro al governo, bisogna cercare di aiutarlo a fare strada per risolvere i problemi dell’Italia e non di qualche uomo politico.