Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fortezza di Pietro e Paolo, nota anche come la Bastiglia russa, è la cittadella di San Pietroburgo, edificata a partire dal 1703 su progetto dall'architetto Domenico Trezzini, per ordine di Pietro il Grande. La posa della prima pietra avvenne il 27 maggio del 1703 sull'isola delle Lepri, sul fiume Neva. All'interno della fortezza ...

  2. 27 mar 2019 · La fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo: Guida per non perdersi. Situata sull’isola più piccola di San Pietroburgo (Isola delle Lepri o Zayachy), la Fortezza di Pietro e Paolo ti farà tornare ai tempi del fondatore della città, Pietro il Grande.

  3. Con una posizione strategica sulla piccola isola di Zayachi (detta anche Isola del Coronamento), la Fortezza di San Pietro e San Paolo è una delle principali attrazioni turistiche di San Pietroburgo, superata solo dal Museo dell'Ermitage.

  4. Fondata il 27 maggio 1703 su progetto dall’architetto Domenico Trezzini, la Fortezza di Pietro e Paolo, nota anche come la Bastiglia russa, divenne il cuore della nuova capitale voluta da...

  5. La fortezza dei santi Pietro e Paolo è il nucleo storico di San Pietroburgo. Fu fondata su ordine di Pietro I, il 27 maggio (16 maggio secondo il calendario giuliano) del 1703, durante la guerra del Nord (1700-1721).

  6. 5 lug 2020 · La Fortezza di Pietro e Paolo è il cuore storico della città ed è anche uno dei luoghi che devi assolutamente visitare se passerai da San Pietroburgo. Trattandosi della seconda attrazione turistica più visitata dopo l’Heritage sarà sicuramente molto affollata, soprattutto in estate.

  7. La cittadella di San Pietroburgo è la Fortezza dei Santi Pietro e Paolo famosa per la sua Cattedrale e gli splendidi paesaggi del fiume Neva del Nevskaya Panorama. Da non perdere le prigioni del bastione Trubeckoy.