Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  1. MUSETTE. Forma di danza, diffusasi dal 1600 al 1700 nella musica d'arte. Il ritmo è ternario, il movimento un poco meno allegro della Corrente (v.), il carattere, di solito, pastorale, come del resto è indicato dallo stesso nome musette che designa anche una sorta di cornamusa.

  2. Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa, costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata una canna a sei fori e da uno a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento (a bordone).

  3. Quando men vo è una romanza in tempo di valzer lento della Bohème di Giacomo Puccini, cantata nel secondo quadro da Musetta ( soprano ). Voce principale: La bohème (Puccini). Musetta la canta con civetteria, seduta ad uno dei tavoli del Caffè Momus, rivolgendosi intenzionalmente al pittore Marcello, allo scopo di riconquistarlo.

    • Musica elettronica: Electronic Dance Music (EDM) Generalmente chiamata EDM, questo genere è prodotto da DJ che aggiungono decine di toni a un brano per creare una musica unica.
    • Musica rock. Nata come Rock & Roll negli Stati Uniti, la musica rock ha scosso il mondo negli anni ’50. Evolvendosi molto nel corso degli anni e dando origine a una miriade di sottogeneri da essa derivati, il rock rimane uno dei generi contemporanei per eccellenza.
    • Jazz. Identificato con lo swing e le blue notes, il Jazz affonda le sue radici sia nella cultura dell’Africa occidentale che in quella europea. Si dice che il Jazz sia “una delle forme d’arte autentiche degli Stati Uniti” e vanta una combinazione unica di creatività, coercizione e interattività.
    • Dubstep. Il termine Dubstep ha iniziato a diventare popolare intorno al 2002. È stato coniato da etichette discografiche come Big Apple e Tempa, per differenziare questa tendenza stilistica del remixing dal genere originale, il 2-step.
  4. Ogni genere musicale ha la sua storia e il suo impatto unico, ed è incredibile come la musica possa unire le persone di tutto il mondo. Ma quali sono i generi musicali più diffusi e influenti che hanno plasmato la nostra cultura musicale?

  5. Categoria: Percussioni, Spartiti. Genere: Musica Classica. Compositore: Bach. Arrangiatore: Bartolini. La Musetta in Re Maggiore fa parte dei brani raccolti nel Quaderno di Anna Magdalena Bach, nell’edizione del 1725 che Bach volle donare alla sua seconda moglie.