Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Concettualmente ispirata alle arti visive d'avanguardia (danza, pittura e teatro) degli anni sessanta ed alla pop art, la musica minimalista include formule musicali appartenenti al jazz e soprattutto alla musica etnica poliritmica, quali quella centrafricana, indonesiana e indiana.

  2. Fra le nuove tecniche musicali tipiche della seconda metà del Novecento va senz'altro registrato il minimalismo, cioè la musica basata sulla ripetizione di determinati enunciati musicali, che vengono variati secondo un principio "statico".

  3. Con il termine musica minimalista (detta anche minimalismo, musica minimale, musica ripetitiva oppure detto in inglese minimal music) ci si riferisce ad un ramo della musica colta sorto negli Stati Uniti durante gli anni sessanta. Musica minimalista. Origini stilistiche.

  4. 24 apr 2017 · Concettualmente ispirata alle arti visive d’avanguardia (danza, pittura e teatro) degli anni sessanta ed alla pop art, la musica minimalista include formule musicali appartenenti al jazz e soprattutto alla musica etnica poliritmica, quali quella centrafricana, indonesiana e indiana.

  5. Si ridimensiona l’importanza del compositore tradizionale e si guarda a Oriente, cercando di creare uno spazio e un tempo diversi da quelli delle sale da concerto tradizionali. In Europa, tendenze minimaliste si riscontrano in Michael Nyman e nella ambient music di Brian Eno.

  6. Rilassati e goditi la semplicità e la profondità del minimalismo. Se sei alla ricerca di musica rilassante, meditativa ed edificante, sei nel posto giusto. La nostra playlist presenta alcuni/e dei/delle più rinomati/e esponenti del genere classico minimalista, tra cui Steve Reich, Philip Glass, Terry Riley e Arvo Pärt.

  7. 8 ago 2023 · Pubblicato il 8 Agosto 2023 da Luigi Nastri. 08. Ago. Roma. Il minimalismo può definirsi come quel procedimento musicale, detto anche minimal music, basato sull’ostentata iterazione di brevi e semplici figure soggette a graduali trasformazioni (Treccani, ndr).