Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Pop_punkPop punk - Wikipedia

    Il pop punk (o punk pop) è un sottogenere del punk rock con particolari richiami alla musica pop. [1] [2] Il genere nacque negli Stati Uniti d'America e in Inghilterra dalla commistione tra la melodia della musica pop e alcune caratteristiche tipiche del fenomeno punk rock come le chitarre distorte e più immediate, riff semplici ...

  2. 13 ott 2022 · Partiamo subito dalle caratteristiche base del genere, molto semplici da comprendere: il pop punk, come intuibile anche dal nome, è un sottogenere del punk che unisce all’energia, alla distorsione, all’attitudine ribelle, anche una semplicità linguistica e stilistica frutto di una commistione con altri generi attinenti all’universo del pop.

    • Mauro Abbate
  3. 19 mag 2018 · Il genere musicale punk, detto anche punk rock, ha avuto una storia controversa e si caratterizza per i profondi mutamenti che ha portato non solo nel mondo musicale, ma anche nella cultura...

    • Maria Fazio
  4. 22 apr 2020 · Il pop punk è un sottogenere del punk rock con particolari richiami alla musica pop. Il genere si sviluppò verso la fine degli anni settanta dopo l’ondata del punk, negli Stati Uniti d’America e in contemporanea nel Regno Unito. Furono i Ramones che, a fine anni settanta, gettarono le basi per quello che sarebbe poi stato conosciuto come pop punk.

  5. 21 ago 2023 · ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2023 18:09. Ripercorriamo la storia della musica punk rock: dalle origini negli anni Sessanta all'exploit di fine anni Settanta con Ramones, Sex Pistols e Clash, fino all'eredità degli anni recenti.

  6. 26 dic 2017 · News Musica. I 50 migliori album pop-punk (10-1) Dai Blink-182 ai Buzzcocks, l'ultima puntata con il meglio dal filone più adorabile e disperato del punk, con Rancid, Bad Religion, NOFX e...

  7. 7 set 2023 · Storia e civiltà. Che cosa era il punk e perché spaventava il mondo? L’impennata della scena punk – e il riscontro del pubblico – tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 non si limitarono al solo settore musicale. Divenne un’ideologia che influenzò letteratura, poesia, moda e ribellione politica. DI SIMON INGRAM. pubblicato 07-09-2023.