Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 11601160 - Wikipedia

    Il 1160 (MCLX in numeri romani) è un anno bisestile del XII secolo . Indice. 1 Eventi. 1.1 Mar Mediterraneo. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Mar Mediterraneo. La perdita di Mahdiyya da parte degli Altavilla segna la fine del Regno normanno d'Africa.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1160Anni 1160 - Wikipedia

    Gli anni 1160 sono il decennio che comprende gli anni dal 1160 al 1169 inclusi. Eventi, invenzioni e scoperte. 1161 - 1162: la città di Milano è assediata e poi rasa al suolo dall'imperatore Federico Barbarossa. 1164: viene fondata la Lega Veronese. 1166: Enrico II Plantageneto conquista la Bretagna.

  3. en.wikipedia.org › wiki › 11601160 - Wikipedia

    Byzantine Empire. Spring – Emperor Manuel I ( Komnenos) sends an embassy led by John Kontostephanos to Jerusalem, to ask King Baldwin III to nominate one of the princesses of the Crusader States, as a bride for the widowed emperor. Their two candidates are 15-year-old Maria of Antioch, and Melisende of Tripoli.

    • Crema Nel XII Secolo
    • Antefatti
    • Assedio
    • Conseguenze
    • Bibliografia

    La città aveva un centro storico più piccolo di quanto non lo sia ora. Sorta su un dosso ai margini orientali dell'Isola Fulcheria, la città, come racconta lo storico Rahewino al seguito dell'imperatore, nel XII secolo appariva circondata da duplice alta muraglia con profonde fosse colme d'acqua. Certamente era una città che non soffriva di approvv...

    Federico I Barbarossa stava attuando un disegno politico che aveva lo scopo di instaurare il potere imperiale a sfavore delle autonomie dei comuni. In tale contesto si introduce la secolare diatriba tra Crema e Cremona, le cui cause, forse, sono da rilevarsi nelle disattenzioni di Crema di fronte ai diritti e ai privilegi che i vescovi di Cremona a...

    Preparazione

    Il 2 luglio i cremonesi, al seguito del vescovo Oberto da Dovara, presero posizione ai limiti delle fosse di fronte a porta Ripalta. Nei giorni a seguire arrivarono gli altri contingenti: le truppe dell'imperatore si stanziarono tra porta Serio e porta Ripalta; le truppe guidate dal cugino dell'imperatore, il duca Corrado, si posizionarono di fronte a Porta Ombriano; il duca Federico IV di Svevia prese posizione tra porta Ombriano e porta Pianengo. Le truppe pavesi coprirono l'ultimo tratto,...

    Svolgimento

    Le operazioni di posizionamento terminarono definitivamente nell'ottobre 1159, ma già prima si erano avuti scontri: durante una sortita alcuni cremaschi tentarono con un effetto sorpresa di bruciare il mangano, ma trovarono pronte le sentinelle di difesa che ingaggiarono una dura lotta. Quattro cremaschi furono catturati: ad uno fu mozzato il capo, ad un secondo staccarono i piedi, ad un terzo tagliarono le braccia, il quarto fu ferito mortalmente. Altri per sfuggire a simili sevizie tentaron...

    Sottoscritta da cremaschi, milanesi e bresciani la decisione della resa, iniziò l'esodo degli occupati, probabilmente circa 20.000 persone, che dovettero uscire con il poco che potevano portare con sé; successivamente le truppe incendiarono la città e demolirono ciò che ne rimaneva, incluse le chiese. Un editto stipulato dallo stesso imperatore nel...

    Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, vol. 3, Milano, 1854, pp. 555-557.
    Luigi Tosti, Storia della Lega Lombarda, Montecassino, 1848, pp. 167-.
    Viola, Luigi: L'assedio di Crema per opera di Federigo Barbarossa, Crema 1889.
    Carlo Piastrella, "L'assedio di Crema", in "InPrimapagina" del 29 maggio 2009
  4. L'assedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra il 30 maggio 1161 e il 28 febbraio 1162 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa del Sacro Romano Impero e le milizie del Comune di Milano. Si concluse con la vittoria imperiale e la distruzione di Milano.

  5. Ciàcołe; Modełi racomandai; Coordenamento; Convension de scritura; Comunità; El Wikipedian; Chat IRC; Juto; Sondaji; Contati; Donasion

  6. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1160.. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.