Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17251725 - Wikipedia

    15 agosto - Marie Louise de La Tour d'Auvergne, nobile francese († 1793) 16 agosto - Eliseo della Concezione, fisico e religioso italiano († 1809) 17 agosto - Giovanni Ghirlandini, pittore italiano.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 17251725 - Wikipedia

    1725 was a common year starting on Monday of the Gregorian calendar and a common year starting on Friday of the Julian calendar, the 1725th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 725th year of the 2nd millennium, the 25th year of the 18th century, and the 6th year of the 1720s decade.

  3. Voce principale: 1725. Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot . L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.

  4. Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo. L'Italia nel 1796, prima dell'invasione napoleonica. Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748) [1] : Regno di Sardegna, facente parte del Sacro romano impero fino al 1717; riconquistato dalla corona ...

  5. Giacomo Girolamo Casanova ( Venezia, 2 aprile 1725 – Duchcov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, massone, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia . Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi ...

  6. The Peace of Vienna, also known as the First Treaty of Vienna, was a series of four treaties signed between 30 April 1725 and 5 November 1725 involving the Habsburg Monarchy, the Holy Roman Empire (on behalf of Austria), and Bourbon Spain.

  7. Il (primo) trattato di Vienna del 1725 venne firmato il 30 aprile da Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero, e Filippo V re di Spagna . Storia. Il trattato sanciva l'accettazione della Prammatica Sanzione del 1713 con la quale Carlo VI modificava la legge di successione dinastica per consentire a Maria Teresa d'Austria di ereditare il trono.