Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 23_a23 a.C. - Wikipedia

    Il 23 a.C. (XXIII a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C. Indice. 1 Eventi. 2. 3. 4 Altri progetti. Eventi. Augusto diventa Console per l'undicesima volta, ora insieme ad Aulo Terenzio Varrone Murena.

  2. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

  3. it.wikipedia.org › wiki › AugustoAugusto - Wikipedia

    Nel 23 a.C. fu conferita ad Augusto, la tribunicia potestas a vita (che secondo alcuni gli era stata attribuita già dal 28 a.C.), la quale divenne la vera base costituzionale del potere imperiale: comportava infatti l'inviolabilità della persona e il diritto di intervenire in tutti i rami della pubblica amministrazione, e questo ...

    • Avvenimenti
    • Personaggi significativi
    • Invenzioni, Scoperte, Innovazioni
    Nell'antico Egitto Ottaviano (che pochi anni dopo sarebbe diventato il primo imperatore di Roma) sconfigge Cleopatra VII mettendo fine alla dinastia Tolemaica (30 a.C.) e il Paese diventa provincia...
    A Romasi passa dalla Repubblica al Principato
    Lucio Sergio Catilina (108 a.C. - 62 a.C.), politico romano.
    Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), politico, scrittore e oratore romano.
    Gaio Giulio Cesare (circa 101 a.C. - 44 a.C.), politico e scrittore romano
    Tito Lucrezio Caro (94 a.C. - 50 a.C.), poeta e filosofo romano, seguace dell'epicureismo.
  4. lij.wikipedia.org › wiki › 23_a23 a.C. - Wikipedia

    23 a.C. inti âtri lunâi Lunâio gregoriàn: 23 a.C. Ab Urbe condita: 731 (DCCXXXI) Lunâio armêno: N.D. Lunâio bengaléize: N.D. Lunâio bèrbero: 928 Lunâio bizantìn: 5486 — 5487 Lunâio buddhista: 522 Lunâio cinéize: 2674 — 2675 Lunâio còpto: N.D. Lunâio ebràico: 3737 — 3738 Lunâio etiòpico: N.D. Lunâio indoìsta Vikram ...

  5. Pàjina prinsipałe; Canbiaminti in ùltema; Pàjina a òcio; Vetrina; I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo.

  6. 3 giorni fa · Nel 23 a.C. erano dunque poste le basi costituzionali del Principato; altre connotazioni essenziali del nuovo regime prenderanno corpo in seguito, per esempio il pontificato massimo nel 12 a.C. alla morte di Lepido e il titolo di “padre della patria” nel 2 a.C.