Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Carly_SimonCarly Simon - Wikipedia

    Carly Elisabeth Simon è una cantautrice statunitense. È nota soprattutto per i brani You're So Vain del 1972, Why del 1982 e Coming around again del 1986, oltre che a una produzione musicale molto ricca. Lungo la sua carriera, infatti, ha vinto numerosi premi artistici, tra cui alcuni Grammy Award, più un Oscar e un Golden Globe ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Carly_SimonCarly Simon - Wikipedia

    Carly Elisabeth Simon (born June 25, 1943) is an American musician, singer, songwriter, memoirist, and children's author.

  3. The discography of Carly Simon, an American singer-songwriter, memoirist, and children's author, consists of 23 studio albums (which includes one Christmas album), two live albums, 10 compilation albums, four soundtrack albums, two audiobooks, and 41 singles, on Elektra Records, Warner Bros. Records, Epic Records, Arista Records ...

  4. You're so vain ("Sei così vanitoso") è una canzone pop-rock, scritta e incisa da Carly Simon nel 1972 e inclusa nel terzo album della cantautrice statunitense, intitolato No Secrets. [3] [4] Si tratta di uno dei brani più rappresentativi e di maggiore successo nella carriera della cantante.

  5. La discografia di Carly Simon, cantautrice statunitense, si articola in 24 album in studio, un album dal vivo, nove compilation, quattro album video, altrettante colonne sonore e 41 singoli pubblicati a partire dal 1971, a cui si aggiungono anche 36 video musicali a supporto dei suoi brani.

  6. "You're So Vain" is a song written and performed by American singer and songwriter Carly Simon and released in November 1972. It is one of the songs with which Simon is most identified, and in early 1973 reached No. 1 in the United States, Canada, Australia, and New Zealand.

  7. No Secrets è un album della cantautrice statunitense Carly Simon, pubblicato nel novembre del 1972 su etichetta Elektra Records. Si tratta del terzo album della cantante, che fece seguito all'album eponimo e all'album Anticipation, entrambi pubblicati l'anno precedente.