Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Origini. 2 Pretendenti al trono di Svezia. 3 Pretendenti di Norvegia. 4 Stati moderni in Meclemburgo. 5 Retaggio slavo. 6 Casato di Meclemburgo oggi. 6.1 Casato di Meclemburgo-Schwerin. 6.2 Casato di Meclemburgo-Strelitz. 6.3 Linea di successione. 7 Stati governati dal Casato di Meclemburgo. 8 Note. 9 Bibliografia. 10 Voci correlate.

  2. Casato di Meclemburgo: Giovanni I (1326 – 9 agosto 1392/9 febbraio 1393) 1342 – 1392 Alberto I (prima del 1377 – tra l'11 febbraio ed il 15 luglio 1397) 1392 – 1397 co-reggente(Figlio di Giovanni I) Giovanni II (prima del 1370 – tra il 6 luglio ed il 9 ottobre 1416) 1392 – 1416 duca di Meclemburgo-Stargard-Sternberg ...

  3. Giorgio, duca di Maclemburgo (tedesco: Georg Herzog zu Mecklenburg; Oranienbaum, 5 ottobre 1899 – Sigmaringen, 6 luglio 1963), è stato il capo del casato di Meclemburgo-Strelitz dal 1934 fino alla sua morte. Attraverso suo padre, è un diretto discendente (bis-bisnipote) dell'imperatore russo Paolo I

  4. Giorgio Alessandro, duca di Meclemburgo (Georg Alexander Herzog zu Mecklenburg; Nizza, 21 agosto 1921 – Mirow, 26 gennaio 1996), è stato il capo del casato di Meclemburgo dal 1963 fino alla sua morte

  5. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    Giovanni, il primogenito, detto il Teologo, ebbe il territorio del Meclemburgo originario comprendente il castelo di Meclemburgo, e i territori di Dassow, Klütz, Grevesmühlen, Gadebusch, Poel, il castello di Ilow, Brüel, Bukow e il castello di Kussin; Nicola ebbe la Signoria di Werle; Enrico, ebbe la Signoria di Rostock;

  6. Carlo Michele, Duca di Mecklenburg ( tedesco: Carl Michael Herzog zu Mecklenburg; Reggia di Oranienbaum, 17 giugno 1863 – Remplin, 6 dicembre 1934 ), fu un ufficiale dell' esercito imperiale russo, erede presunto al trono del Meclemburgo-Strelitz e dal 1918 capo della casata granducale .

  7. Giorgio, duca di Maclemburgo, è stato il capo del casato di Meclemburgo-Strelitz dal 1934 fino alla sua morte. Attraverso suo padre, è un diretto discendente (bis-bisnipote) dell'imperatore russo Paolo I.