Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore. Tuttavia, fino ai secoli centrali del Medioevo il titolo di duca faceva riferimento esclusivo al comando ...

  2. Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello (in latino: dux) investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

  3. I ducati originari (in tedesco Stammesherzogtum e in inglese Stem duchies) erano le principali circoscrizioni del regno dei Franchi Orientali tra il X e il XII secolo. Nel corso dell' VIII secolo , i Carolingi avevano annesso al regno franco gli originali ducati tribali ( regna ), alcuni dei quali erano già tributari del regno dei ...

  4. Una circoscrizione è una parte definita di territorio di uno Stato, entro i cui confini è limitata la competenza di un organo amministrativo. Le circoscrizioni e suddivisioni possono essere di tipo amministrativo, giudiziario, elettorale, ecc. Indice. 1 Circoscrizioni amministrative. 1.1 Elenco per continente. 1.1.1 Africa.

  5. 3 gen 2006 · ducato di Milano. 1395 - 1535. profilo. struttura. Il vasto organismo politico-territoriale identificato come Dominio visconteo sforzesco fonda le proprie origine già nella seconda metà del XIII secolo, quando le molteplici e continue lotte tra le città dell’area padana avevano inevitabilmente evidenziato l’impossibilità di ...

  6. 16 apr 2024 · Nell'Italia longobarda il ducato fu una vasta circoscrizione territoriale che, sotto il controllo del capo e comandante militare (duca) di una gens, era a sua volta divisa in circoscrizioni minori rette da sculdasci. § È nota come guerra dei Ducati la crisi politica europea che nel 1864 portò ad uno scontro bellico fra Prussia e ...

  7. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in una circoscrizione territoriale ( ducato) sia autonoma sia subordinata a un sovrano.