Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I di Lussemburgo (1035 circa – Cochem, 28 settembre 1088) è stato un nobile tedesco, fu conte di Salm dal 1059 e antire dei Romani in contrapposizione a Enrico IV di Franconia dal 1081 al 1088

  2. Il casato di Salm era una famiglia nobile originaria di Vielsalm nelle Ardenne nell'attuale Belgio e governanti di Salm. È soprattutto noto per le esperienze del ramo che è venuto ad essere localizzato nei Vosgi e nel corso del tempo a governare un principato cui capitale fu Badonviller poi Senones.

  3. Ermanno I di Lussemburgo è stato un nobile tedesco, fu conte di Salm dal 1059 e antire dei Romani in contrapposizione a Enrico IV di Franconia dal 1081 al 1088.

  4. La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e, dopo la sua morte, da Ermanno di Salm, eletti da dei principi tedeschi dissidenti.

  5. Conte di Salm (m. 1088), figlio di Gisleberto di Lussemburgo, fu eletto re di Germania (1081) dai principi tedeschi sostenitori del papa, mentre Enrico IV si trovava in Italia. Ritornato l'imperatore, E. lo vinse in battaglia a Bleichfeld (1086), ma non riuscì tuttavia a tenere testa all'avversario sul terreno politico.

  6. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico IV, e l'imperatore Enrico VII, per via femminile.

  7. Nel 1081, durante la seconda discesa in Italia dell'imperatore Enrico IV, Ermanno I, che era conte di Salm, fu eletto re di Germania dai principi tedeschi favorevoli a papa Gregorio VII. Quando Enrico IV ritornò in Germania, Ermanno I lo affrontò in battaglia e lo sconfisse a Bleichfeld nel 1086.