Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico (Ferry) II di Vaudémont (circa 1428 – Joinville, 31 agosto 1470) noto anche come Federico II di Lorena, fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1458 al 1470. Era figlio di Antonio di Lorena , conte di Vaudémont e signore di Joinville e Maria , contessa d'Aumale e baronessa d'Elbeuf. È qualche volta numerato ...

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

    • Casato Di Alsazia
    • Casato Di Joinville
    • Casato Di Lorena-Vaudémont
    • Bibliografia
    1070-1118 Gerardo I di Vaudémont (c.1060-1118 ), figli di Gerardo d'Alsazia: sposò nel 1080 Edvige di Namur e Dagsbourg
    1118-1155 Ugo I di Vaudémont' (m. 1155), figlio del precedente: sposò nel 1130 Angelina (o Anna) di Borgogna (1116 - 1163), figlia di Ugo II di Borgognae Matilda di Mayenne
    1155-1188 Gerardo II di Vaudémont (d.1188), figlio del precedente: sposò come sua prima moglie nel 1158 Gertrude di Joinville, figlia di Goffredo III di Joinville: si risposò nel 1187 con Ombeline...
    1188-1242 Ugo II di Vaudémont(m.1242), figlio del precedente e di Gertrude di Joinville.: sposò nel 1189 Edvige di Raynel, signora di Gondrecourt.
    1348-1365 Enrico V di Vaudémont (1327 - 1365) figlio di Anseau de Joinville, signore di Joinville (1265 -1343), e Margherita di Vaudémont(1305 -1333), figlia di Enrico III di Vaudémont: sposò Maria...
    1365-1418 Margherita di Joinville (1354 -1418), figlia del precedente: sposò prima ne 1367 Giovanni di Châlon, signore di Montaigu (m.1373): si sposò per una seconda volta nel 1374 con Pietro (m.13...
    1393-1415 Federico I, conte di Vaudémont (1368-1415), figlio di Giovanni I, duca di Lorenae Sofia di Württemberg
    1415-1458 Antonio, conte di Vaudémont (1393-1458), figlio del precedente: sposò nel 1416 Maria(1398-1476), contessa di Harcourt.
    1458-1470 Federico II, conte di Vaudémont (1428-1470), figlio del precedente: sposò nel 1444 Iolanda, figlia di Renato d'Angiòed erede del ducato di Lorena.
    1470-1508 Renato II, duca di Lorena(1451-1508), figlio del precedente, diventò duca di Lorena nel 1473.

    Michel François, Histoire des comtes et du comté de Vaudémont des origines à 1473, Nancy, Imprimeries A. Humblot et Cie, 1935, 459

  3. Federico (Ferry) II di Vaudémont (circa 1428 – Joinville, 31 agosto 1470) noto anche come Federico II di Lorena, fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1458 al 1470. Era figlio di Antonio di Lorena , conte di Vaudémont e signore di Joinville e Maria , contessa d'Aumale e baronessa d'Elbeuf. È qualche volta numerato Federico V in ...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FEDERICO II, Imperatore. M. Di Berardo. F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero.

  5. 14 mag 2020 · Ascolta questo articolo. Moneta di Federico II. Sailko (CC BY-SA) Federico II (1194-1250) fu re di Sicilia (dal 1198 al 1250), di Germania (dal 1215 al 1250), di Gerusalemme (dal 1225 al 1228), ed imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1220 al 1250). Nacque nel 1194 a Jesi, nelle Marche, ma trascorse la sua infanzia a Palermo.

  6. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.