Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico VII di Danimarca (Copenaghen, 6 ottobre 1808 – Glücksburg, 15 novembre 1863) fu l'ultimo re di Danimarca a governare da sovrano assoluto. Regnò dal 1848 fino alla morte. Durante il regno firmò una costituzione che diede alla Danimarca un governo e rese il paese una monarchia costituzionale , con diritto di voto a tutti i maschi in ...

  2. Altri personaggi. Federico di Danimarca, reggente di Danimarca e Norvegia (1772-1784) Categoria: Pagine di disambiguazione.

    • Biografia
    • Regno
    • Dopoguerra
    • Matrimonio
    • Interessi
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Federico nacque al castello di Haderslevhus, figlio del duca Cristiano di Schleswig-Holstein (poi re Cristiano III di Danimarca e Norvegia) e Dorotea di Sassonia-Lauenburg, figlia di Magnus I di Sassonia-Lauenburg. Sua madre era la sorella di Caterina, la prima moglie di Gustavo I di Svezia, e la madre di Erik XIV, suo futuro rivale. Al momento del...

    Il padre di Federico, Cristiano III, morì il 1 gennaio 1559 a Koldinghus. Federico non era presente al capezzale di suo padre quando morì. Il 12 agosto 1559 Federico firmò il suo haandfæstning e il 20 agosto 1559 fu incoronato presso la Chiesa di Nostra Signora a Copenaghenda un sovrintendente danese, con Nicolaus Palladius e Jens Skielderup che as...

    Durante i diciotto anni rimanenti del suo regno, Federico II sarebbe arrivato ad attingere ampiamente dalle lezioni apprese nella guerra contro Erik XIV di Svezia. Dopo la guerra ci fu un periodo di pace nella quale la corte si spostava di residenza in residenza in tutta la campagna danese, trascorrendo buona parte del suo tempo a cacciare. Questo ...

    Da giovane, Federico II aveva desiderato sposare la nobildonna, Anne Hardenberg, che aveva servito come dama di compagnia di sua madre, tuttavia poiché non era di nascita principesca, ciò era impossibile. Non ci sono prove che nessuno dei due avesse alcun interesse a contrarre un matrimonio morganatico e Anne Hardenberg si sposò sei mesi dopo Feder...

    Nonostante venga descritto come un ubriacone e illetterato non è corretto, in quanto Federico era molto intelligente. Desiderava la compagnia di uomini dotti, che componevano la sua cerchia ristretta di intellettuali, e aveva molti interessi. Federico II fu un grande mecenate dell'Università di Copenaghen. Aumentò i fondi dell'università in modo qu...

    Derry, T. K. (Thomas Kingston), 1905-2001., A history of Scandinavia : Norway, Sweden, Denmark, Finland and Iceland, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2008, ISBN 978-0-8166-3799-7, OCLC 7...
    Grinder-Hansen, Poul, 1956-, Frederik 2. : Danmarks renæssancekonge [Frederick II: Denmark's Renaissance King], 1. udgave, 1. oplag, [Copenhagen], 2013, ISBN 978-87-02-08108-4, OCLC 859151055.
    Lockhart, Paul Douglas 1963–, Denmark, 1513–1660 : the rise and decline of a Renaissance monarchy, Oxford University Press, 2011, ISBN 978-0-19-927121-4, OCLC 844083309.
    (DA) Benito Scocozza, Frederik 2., in Politikens bog om danske monarker [Politiken's book about Danish monarchs], Copenhagen, Politikens Forlag, 1997, pp. 120-124, ISBN 87-567-5772-7.
    The Royal Lineage. URL consultato il 25 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2015). sito web della monarchia danese
  3. Federico X di Danimarca (nome completo in danese Frederik André Henrik Christian; Copenaghen, 26 maggio 1968) è il re di Danimarca dal 2024. È salito al trono dopo l'abdicazione di sua madre Margherita II

  4. Federico VIII di Danimarca ( Copenaghen, 3 giugno 1843 – Amburgo, 14 maggio 1912) fu re di Danimarca dal 1906 al 1912 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regno. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze danesi. 4.2 Onorificenze straniere. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Altri progetti.

  5. Federico VII di Danimarca fu l'ultimo re di Danimarca a governare da sovrano assoluto.

  6. FEDERICO VII re di Danimarca. Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo, viaggiò a lungo, visitando la Germania, la Francia, l'Italia.