Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gerardo; Gerardo I di Lorena e sua moglie Edvige: Duca di Lorena; In carica: 1048 - 1070: Predecessore: Adalberto: Successore: Teodorico Nome completo: Gerardo di Lorena Altri titoli: Conte di Metz e Chatenoy: Morte: Remiremont, 11 agosto 1070: Dinastia: Casato di Lorena: Padre: Gerardo IV di Bouzonville: Madre: Gisella Consorte: Edvige di ...

  2. Gerardo di Lorena anche indicato come Gerardo d'Alsazia , Gerardo di Chatenoy o Gerardo delle Fiandre . fu Conte di Metz e Chatenoy dal 1047 e Duca di Lorena, dal 1048, alla sua morte.

  3. La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa. Attualmente la casata è guidata da Carlo d'Asburgo-Lorena, il titolare Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Croazia, Boemia, Galizia e Lodomiria, Illiria ...

  4. Duca di Lorena; In carica: 1070 - 1115: Predecessore: Gerardo: Successore: Simone I Nome completo: Teodorico di Lorena Morte: 30 dicembre 1115: Dinastia: Casato di Lorena: Padre: Gerardo di Lorena: Madre: Edvige di Namur: Coniugi: Edvige di Formbach Gertrude delle Fiandre: Figli: Di primo letto: Simone Gertrude Di secondo letto: Teodorico ...

  5. La battaglia di Civitate ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di Civitate nell'attuale comune di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Svevi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.

  6. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, che nel 1048 furono investiti dall'imperatore Enrico III nella persona di G erardo, del ducato dell'Alta Lorena. E da Gerardo il potere fu tramandato ereditariamente nella famiglia (v. lorena ), fino al 1431, quando alla morte del duca, C arlo II, il ...

  7. Lorena, duchi di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall' imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena.