Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702 .

  2. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702. Fatti in breve Principe di Orange-Nassau, In carica ... Lancelot Volders, ritratto di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

  3. In Frisia e Groninga, la morte di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange avvenuta il 14 luglio 1711 portò a una situazione di vacanza simile quella era in corso nelle altre province. Nella Frisia questa durò solo 48 giorni, terminando con la nascita di Gulielmo IV, figlio di Giovanni Guglielmo

  4. Luana. Zaria. Religione. Protestantesimo olandese. Friso di Orange-Nassau (nome completo in olandese Johan Friso Bernhard Christiaan David; Utrecht, 25 settembre 1968 – L'Aia, 12 agosto 2013) è stato un conte olandese . Era il secondogenito della regina Beatrice e del principe Claus. A causa del suo matrimonio, dal 2004 non era più un ...

  5. Ma Giovanni Guglielmo Friso, discendente di Giovanni il Vecchio (fratello di Guglielmo I) e avente per nonna la seconda figlia di Federico Enrico, si considerò più direttamente imparentato con la stirpe degli Orange, e assunse anch'egli il titolo di principe di Orange; egli annegò nel 1711 nel Hollandsch Diep, lasciando il titolo al figlio G ...

  6. A Guglielmina, che abdicò nel 1948, succedette Giuliana (n. 1909) che abdicò (1980) in favore della figlia Beatrice (n. 1938), la quale a sua volta ha abdicato (2013) in favore del figlio Guglielmo Alessandro (n. 1967). Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Orange-Nassau.

  7. GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi. Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso. Governò in suo nome nelle provincie di Frisia e di Groninga la madre, Maria Luisa di Essen-Kassel. Nel 1720 G. fu eletto statolder anche di Gheldria e nel ...