Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GirondiniGirondini - Wikipedia

    I girondini sono i membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia il 1º ottobre 1791, che partecipa con i propri deputati all'Assemblea legislativa e alla Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione francese.

  2. storia moderna in storia. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Girondini. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SanculottiSanculotti - Wikipedia

    I sanculotti sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi. Il diverso abbigliamento ...

  4. Il Football Club des Girondins de Bordeaux, noto più semplicemente come Bordeaux, è una società calcistica francese con sede nella città di Bordeaux. Milita in Ligue 2, la seconda serie del calcio francese. Il club venne fondato nel 1881 come società polisportiva e gioca le partite casalinghe nello Stade Matmut-Atlantique. Nella ...

  5. www.wikiwand.com › it › GirondiniGirondini - Wikiwand

    I girondini sono i membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia il 1º ottobre 1791, che partecipa con i propri deputati all'Assemblea legislativa e alla Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione francese.

  6. en.wikipedia.org › wiki › GirondinsGirondins - Wikipedia

    The Girondins ( US: / ( d) ʒɪˈrɒndɪnz / ji-RON-dinz, zhi-, [3] French: [ʒiʁɔ̃dɛ̃] ⓘ ), or Girondists, were a political group during the French Revolution. From 1791 to 1793, the Girondins were active in the Legislative Assembly and the National Convention. Together with the Montagnards, they initially were part of the ...

  7. girondini. sm. pl. [sec. XIX; dal dipartimento francese della Gironde ]. Appartenenti a un gruppo politico formatosi in Francia nel 1791 all'Assemblea Legislativa.