Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gisella di Svevia ( novembre 989 o 990 – Goslar, 14 febbraio 1043) fu, essendo moglie di Corrado II il Salico, imperatrice dei Romani, regina consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e regina consorte di Borgogna . Indice. 1 Biografia. 1.1 Discendenza. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.

    • Gisella

      Gisella d'Asburgo-Lorena – arciduchessa d'Austria e...

  2. Biografia. Secondogenito di Ernesto I di Svevia, dunque membro della dinastia dei Babenberg, e del secondo matrimonio di Gisella di Svevia [1] che in seguito avrebbe sposato Corrado II il Salico. Divenne duca di Svevia nel 1030 quando era ancora minorenne alla morte del fratello maggiore Ernesto II di Svevia .

  3. Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III.

  4. Ducato di Svevia. alemanno, con minoranze di francese e italiano . Il Ducato di Svevia (in tedesco Herzogtum Schwaben) sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera. Il ducato, dopo le difficoltà iniziali, ebbe un notevole sviluppo e nel corso del XII secolo, con il ...

  5. La dinastia imperiale dall'imperatore Corrado II. Corrado I il Salico (intorno al 990 - 4 giugno 1039 a Utrecht), re dei Romani e imperatore dei Romani (per gli antenati vedi sopra) ⚭ Gisella di Svevia (989/990 - 1043), figlia del duca Ermanno II, duca di Svevia della dinastia dei Corradinidi ;

  6. Giuditta di Baviera. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima Giuditta di Baviera, madre di Federico I Barbarossa, vedi Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia. Giuditta di Baviera. Giuditta di Baviera in una miniatura del 1510. Imperatrice consorte dei Romani. In carica. febbraio 819 – 20 giugno 840. Predecessore.