Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Boemia ebbe inizio quando il regno di Boemia fu invaso dalla truppe del regno d'Ungheria guidate dal re Mattia Corvino. L'invasione avvenne con il pretesto di riportare la Boemia al cattolicesimo. A quel tempo infatti su quest'ultima regnava il re hussita Giorgio di Poděbrady.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La guerra di Boemia ebbe inizio quando il regno di Boemia fu invaso dalla truppe del regno d'Ungheria guidate dal re Mattia Corvino. L'invasione avvenne con il pretesto di riportare la Boemia al cattolicesimo.

  3. La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.

  4. 18 mag 2017 · La Guerra dei Trent’Anni fu l’insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c’erano Austria e Spagna retti dalla famiglia cattolica degli Asburgo, e dall’altra gli Stati luterani di Boemia, Danimarca e Svezia.

  5. Dal 1625 al 1630 è mutato il carattere del conflitto: i vecchi punti nevralgici, la Boemia e i Paesi Bassi, rimangono cruciali; nuovi fronti di guerra si sono aperti in Italia e nel Baltico; l’Inghilterra si è ritirata e le Province Unite sopportano interamente l’offensiva asburgica; la Francia, non potendo assistere indifferente al ...