Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Heart failure ( HF ), also known as congestive heart failure ( CHF ), is a syndrome caused by an impairment in the heart's ability to fill with and pump blood. Although symptoms vary based on which side of the heart is affected, HF typically presents with shortness of breath, excessive fatigue, and bilateral leg swelling. [3] .

    • Pathophysiology

      The main pathophysiology of heart failure is a reduction in...

    • Caratteristiche Generali
    • Epidemiologia
    • Eziologia
    • Patogenesi
    • Clinica
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Se ci riferiamo all'emodinamica, l'IC è caratterizzata dalla ridotta contrattilità del miocardio misurata come frazione di eiezione(FE): tale parametro universalmente usato può in realtà risultare non molto specifico nell'individuare la causa della disfunzione cardiaca. Tale condizione può essere provocata da problemi sia organici sia funzionali. T...

    Negli Stati Uniti d'America è stato stimato che nel 2006vi siano stati più di 600.000 nuovi casi. In Italiacirca il 5% della popolazione generale (3.000.000 di individui) è affetto da IC conclamata o asintomatica. L'età costituisce una condizione di rischio molto importante, l'incidenzarimane bassa nelle persone tra i 40 e i 50 anni, mentre sale fi...

    Il processo eziopatologico dell'insufficienza cardiaca è stato molto studiato e oggi siamo in grado di stabilire le cause specifiche. Spesso alla base vi è una moltitudine di insulti che il miocardio subisce, dall'ipertensione arteriosaalle coronaropatie. In seguito a ciò il cuoredeve modificare la sua attività e questo comporta una modifica dei vo...

    L'insufficienza cardiaca è una sindrome clinica che si manifesta con una disfunzione della contrattilità cardiaca (disfunzione sistolica) e del rilasciamento cardiaco (disfunzione diastolica). La successiva e progressiva attivazione del sistema neuro-endocrino comparteciperanno e precipiteranno l'insufficienza e la congestione dell'apparato circola...

    Classificazione

    1) Le linee guida dell'American College of Cardiology/American Heart Association: pongono l'accento sulla storia naturale della malattia attraverso l'evoluzione o la progressione della stessa: 1. Stadio A: pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia senza alterazioni del miocardio 2. Stadio B: pazienti con alterazioni del miocardio, ma senza sintomi di scompenso cardiacodurante la normale attività giornaliera 3. Stadio C: pazienti con sintomi presenti o passati di insufficienza associa...

    Segni e sintomi

    I sintomi e i segni dello scompenso cardiaco sono numerosi e variano in modo notevole fra i diversi pazienti. Bisogna però ricordare che una buona quota di pazienti, fino al 50%, possono risultare asintomatici. I sintomi più frequenti sono: 1. la difficoltà nel respirare (dispnea), solitamente da sforzo; 2. l'ortopnea, cioè la dispnea a riposo, che insorge da sdraiati e che è riferita come la necessità di dormire con molti cuscini dietro la schiena. Tale sintomo si associa sempre alle forme p...

    Diagnosi

    La diagnosi di insufficienza cardiaca va posta dopo un'accurata raccolta dell'anamnesi e con l'esame obiettivo. Successivamente va verificata con indagini strumentali, prima fra tutte l'ecocardiografia, che rileva l'eventuale disfunzione del ventricolo sinistro mediante il calcolo della frazione di eiezione. Nel sospetto di insufficienza cardiaca, quando esiste il dubbio sull'origine della dispnea, il controllo dei livelli di peptide natriuretico tipo B (BNP) è di aiuto per la conferma della...

    Gian Franco Gensini, Carlo Rostagno, Scompenso cardiaco, Firenze, SEE, 1998, ISBN 978-88-8465-018-4.
    Brian P. Griffin, Eric J. Topol, Insufficienza Cardiaca con Disfunzione Sistolica, in Malattie del Cuore, Filadelfia, Lippincott Williams & Wilkins, 2010.
    Brian P. Griffin, Eric J. Topol, Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Cardiaca Preservata, in Malattie del Cuore, Filadelfia, Lippincott Williams & Wilkins, 2010.
    Claudio Rugarli, Medicina interna sistematica, 5ª ed., Elsevier, 2005, ISBN 978-88-214-2792-3.
    (EN) James B. Young, heart failure, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) right-sided heart failure, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) National Heart Lung and Blood Institute (US), Heart failure, su nhlbi.nih.gov, dicembre 2007.
    (EN) American Heart Association, Medmovie.com, Heart failure (animazione), su medmovie.com. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2010).
  2. 22 mar 2023 · Heart failure is a serious condition in which the heart can't pump enough blood to meet the body's needs. Learn about the types, causes, symptoms and treatment options of heart failure from the American Heart Association.

  3. 20 apr 2023 · Learn about heart failure, a condition where the heart can't pump blood as well as it should. Find out the common causes, such as coronary artery disease and high blood pressure, and the different types of heart failure.

  4. 5 nov 2023 · Congestive heart failure (CHF) is a complex clinical syndrome characterized by inefficient myocardial performance, resulting in compromised blood supply to the body. CHF results from any disorder that impairs ventricular filling or ejection of blood to the systemic circulation.